La più importante casa cinematografica italiana degli anni quaranta è tutt'oggi ignorata e trattata nelle sporadiche pubblicazioni di pochi studiosi. Questa mancanza di attenzione è completamente attribuita allo stretto legame che la Scalera ha sempre avuto col Fascismo. Unendo il poco materiale già esistente, integrandone di nuovo, e analizzando la storia e le scelte politico-economico-manageriali di questa grande azienda, si cerca di comprendere meglio il fenomeno e di far luce su aspetti ancora oscuri.
Nuove ricerche e riflessioni sulla Scalera Film
Scaccabarozzi, Luca
2018/2019
Abstract
La più importante casa cinematografica italiana degli anni quaranta è tutt'oggi ignorata e trattata nelle sporadiche pubblicazioni di pochi studiosi. Questa mancanza di attenzione è completamente attribuita allo stretto legame che la Scalera ha sempre avuto col Fascismo. Unendo il poco materiale già esistente, integrandone di nuovo, e analizzando la storia e le scelte politico-economico-manageriali di questa grande azienda, si cerca di comprendere meglio il fenomeno e di far luce su aspetti ancora oscuri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864155-1218546.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20114