In questo elaborato finale verrà tradotta un parte del libro “Sulle questioni macedoni “ di Krste P.Misirkov che rappresenta un evento di grandissima importanza storica per la realizzazione di una lingua letteraria macedone. In questo libro Misirkov determina il suo programma nazionale ed esamina la questione della lingua letteraria macedone. l libro rappresenta le opinioni di uno dei più grandi attivisti macedoni della coscienza nazionale e soprattutto della necessità di completare l'affermazione nazionale e la liberazione dei macedoni come un popolo separato, con una particolare importanza del ruolo della codificazione della lingua macedone letteraria. Questo libro non è mai stato tradotto in italiano, per cui è stata una sfida piacevole quella che mi sono posta. Non è stato facile raggiungere tale obbiettivo, ma è stato molto interessante osservare come non solo le diverse radici alle quali appartengono la lingua italiana (latino) e la lingua macedone (slavo) cambiano, ma la differente cultura provoca molte volte l’impossibilità di rappresentare nel miglior modo possibile i sentimenti, le immagini, i paesaggi e quant’altro nella lingua di arrivo. Ho cercato di esprimere al meglio i temi, i concetti, i messaggi del libro tradotto e spero di essere riuscita di rendere chiare le idee.
"Sulle questioni macedoni" di Krste P.Misirkov
Cokleska, Emilija
2018/2019
Abstract
In questo elaborato finale verrà tradotta un parte del libro “Sulle questioni macedoni “ di Krste P.Misirkov che rappresenta un evento di grandissima importanza storica per la realizzazione di una lingua letteraria macedone. In questo libro Misirkov determina il suo programma nazionale ed esamina la questione della lingua letteraria macedone. l libro rappresenta le opinioni di uno dei più grandi attivisti macedoni della coscienza nazionale e soprattutto della necessità di completare l'affermazione nazionale e la liberazione dei macedoni come un popolo separato, con una particolare importanza del ruolo della codificazione della lingua macedone letteraria. Questo libro non è mai stato tradotto in italiano, per cui è stata una sfida piacevole quella che mi sono posta. Non è stato facile raggiungere tale obbiettivo, ma è stato molto interessante osservare come non solo le diverse radici alle quali appartengono la lingua italiana (latino) e la lingua macedone (slavo) cambiano, ma la differente cultura provoca molte volte l’impossibilità di rappresentare nel miglior modo possibile i sentimenti, le immagini, i paesaggi e quant’altro nella lingua di arrivo. Ho cercato di esprimere al meglio i temi, i concetti, i messaggi del libro tradotto e spero di essere riuscita di rendere chiare le idee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838510-1214564.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20112