Con la caduta della Repubblica di Venezia, il tessuto economico-sociale della città attraversò una grave crisi. Una delle industrie più colpite fu quella del vetro di Murano, che registrò una drastica riduzione nel numero di fornaci e operai. I motivi principali erano riconducibili allo stravolgimento degli equilibri economici che vigevano a Venezia da secoli. Soltanto negli anni Sessanta del XIX secolo il settore riuscì a riprendersi, soprattutto grazie all'azione congiunta di singole figure.

L'industria del vetro veneziano nell'Ottocento: la crisi dopo la caduta della Repubblica

Dei Rossi, Matteo
2019/2020

Abstract

Con la caduta della Repubblica di Venezia, il tessuto economico-sociale della città attraversò una grave crisi. Una delle industrie più colpite fu quella del vetro di Murano, che registrò una drastica riduzione nel numero di fornaci e operai. I motivi principali erano riconducibili allo stravolgimento degli equilibri economici che vigevano a Venezia da secoli. Soltanto negli anni Sessanta del XIX secolo il settore riuscì a riprendersi, soprattutto grazie all'azione congiunta di singole figure.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848105-1231648.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2011