Le fonti epigrafiche della Tarda Età del Bronzo, in particolare quelle ittite e medio-assire, menzionano una serie di popolazioni e di Paesi situati lungo i loro confini orientali e settentrionali, nelle odierne Turchia Orientale e Caucaso Meridionale. Allo stesso tempo, gli scavi archeologici condotti fino ad oggi hanno evidenziato l’esistenza, in questo periodo, di contatti tra queste regioni e le parti più conosciute del Vicino Oriente. Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare questi contatti e le popolazioni che ne erano responsabili attraverso lo studio degli insediamenti di alcune classi di materiali rinvenute in queste aree, per confrontare i dati archeologici con quelli epigrafici, sui quali si sono basate fino ad ora le ricostruzioni della geografia storica della regione nel Tardo Bronzo.

Vicini settentrionali: le popolazioni della Turchia Orientale e del Caucaso Meridionale all'epoca delle grandi potenze regionali

Bianchi, Francesco
2018/2019

Abstract

Le fonti epigrafiche della Tarda Età del Bronzo, in particolare quelle ittite e medio-assire, menzionano una serie di popolazioni e di Paesi situati lungo i loro confini orientali e settentrionali, nelle odierne Turchia Orientale e Caucaso Meridionale. Allo stesso tempo, gli scavi archeologici condotti fino ad oggi hanno evidenziato l’esistenza, in questo periodo, di contatti tra queste regioni e le parti più conosciute del Vicino Oriente. Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare questi contatti e le popolazioni che ne erano responsabili attraverso lo studio degli insediamenti di alcune classi di materiali rinvenute in queste aree, per confrontare i dati archeologici con quelli epigrafici, sui quali si sono basate fino ad ora le ricostruzioni della geografia storica della regione nel Tardo Bronzo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861101-1214578.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.91 MB
Formato Adobe PDF
8.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20109