Con la Quarta Rivoluzione Industriale, il sistema produttivo si prepara a divenire più flessibile, più efficiente, pronto a rispondere in modo customizzato e rapido alle domande dei clienti. L'uso della tecnologia non consiste più nella semplice automazione dei processi, bensì nell'integrazione di sistemi intelligenti e interconnessi all'intera catena produttiva. Il governo italiano ha redatto un programma, il Piano Nazionale Industria 4.0, affinché il sistema manifatturiero italiano possa digitalizzarsi ed essere competitivo a livello mondiale. In questo elaborato si analizza nel dettaglio due particolari misure agevolative: il superammortamento e l’iperammortamento. Introdotti rispettivamente dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017, consistono in una maggiorazione del costo di acquisizione di beni materiali strumentali nuovi, utili alla trasformazione delle imprese in chiave 4.0, ai soli fini delle imposte sui redditi. Permettono dunque una deduzione fiscale dell’investimento del 140% per la prima agevolazione e del 250% per la seconda. La legge di bilancio 2017 prevede inoltre una proroga al superammortamento e introduce una maggiorazione del 40% per i beni immateriali. Si esaminano i soggetti abilitati a richiedere le diverse deduzioni e gli investimenti agevolati. Si espongono le modalità di fruizione e le varie tempistiche. Inoltre si affronta la questione del superammortamento degli impianti fotovoltaici ed eolici. Infine si forniscono, con dati empirici, i risultati conseguiti dalle agevolazioni fiscali.

Industria 4.o. La disciplina agevolativa degli ammortamenti.

Zoggia, Denise
2018/2019

Abstract

Con la Quarta Rivoluzione Industriale, il sistema produttivo si prepara a divenire più flessibile, più efficiente, pronto a rispondere in modo customizzato e rapido alle domande dei clienti. L'uso della tecnologia non consiste più nella semplice automazione dei processi, bensì nell'integrazione di sistemi intelligenti e interconnessi all'intera catena produttiva. Il governo italiano ha redatto un programma, il Piano Nazionale Industria 4.0, affinché il sistema manifatturiero italiano possa digitalizzarsi ed essere competitivo a livello mondiale. In questo elaborato si analizza nel dettaglio due particolari misure agevolative: il superammortamento e l’iperammortamento. Introdotti rispettivamente dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017, consistono in una maggiorazione del costo di acquisizione di beni materiali strumentali nuovi, utili alla trasformazione delle imprese in chiave 4.0, ai soli fini delle imposte sui redditi. Permettono dunque una deduzione fiscale dell’investimento del 140% per la prima agevolazione e del 250% per la seconda. La legge di bilancio 2017 prevede inoltre una proroga al superammortamento e introduce una maggiorazione del 40% per i beni immateriali. Si esaminano i soggetti abilitati a richiedere le diverse deduzioni e gli investimenti agevolati. Si espongono le modalità di fruizione e le varie tempistiche. Inoltre si affronta la questione del superammortamento degli impianti fotovoltaici ed eolici. Infine si forniscono, con dati empirici, i risultati conseguiti dalle agevolazioni fiscali.
2018-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842418-1214525.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20107