Il presente elaborato intende illustrare come la scoperta e l’utilizzo di idrocarburi non convenzionali – tight oil e shale gas – abbiano contribuito a modificare lo scenario energetico degli Stati Uniti. Grazie allo sviluppo della tecnica della fratturazione idraulica, o fracking, gli USA hanno registrato un incremento nella produzione di gas e petrolio. L’intenzione è quella di voler sfruttare queste risorse presenti sul territorio per puntare all’indipendenza energetica. Il primo capitolo è un’introduzione alla tecnica del fracking e alle problematiche ambientali connesse. Il secondo capitolo descrive il tight oil e le conseguenze della sua produzione. Il terzo capitolo analizza invece il ruolo dello shale gas. L’ultimo capitolo esamina infine gli aspetti geopolitici.
Shale gas e tight oil: l’evoluzione del ruolo degli idrocarburi non convenzionali negli Stati Uniti
Crepaldi, Francesca
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato intende illustrare come la scoperta e l’utilizzo di idrocarburi non convenzionali – tight oil e shale gas – abbiano contribuito a modificare lo scenario energetico degli Stati Uniti. Grazie allo sviluppo della tecnica della fratturazione idraulica, o fracking, gli USA hanno registrato un incremento nella produzione di gas e petrolio. L’intenzione è quella di voler sfruttare queste risorse presenti sul territorio per puntare all’indipendenza energetica. Il primo capitolo è un’introduzione alla tecnica del fracking e alle problematiche ambientali connesse. Il secondo capitolo descrive il tight oil e le conseguenze della sua produzione. Il terzo capitolo analizza invece il ruolo dello shale gas. L’ultimo capitolo esamina infine gli aspetti geopolitici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843881-1214511.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20106