La tesi si pone come obbiettivo quello di approfondire il tema dell’assunzione di rischio nelle imprese non-finanziarie, focalizzandosi in particolare sul ruolo del consiglio di amministrazione. Nello specifico questo elaborato vuole esaminare l’effetto che hanno determinate caratteristiche di corporate governance, come la composizione del board (“board diversity”) e l’arroccamento manageriale (“managerial entrenchment”), sull’assunzione di rischio da parte delle imprese non-finanziarie. Questa tesi vuole contribuire a estendere le ricerche finora svolte in ambito accademico sulla relazione tra il rischio d’impresa e le caratteristiche del board, tramite l’analisi di un dataset di imprese non-finanziarie europee. A questo scopo è stata condotta un analisi empirica su un certo numero di imprese europee, in un periodo di tempo che va dal 2002 al 2015, utilizzando alcune variabili come proxy delle caratteristiche qualitative e quantitative oggetto d’indagine (attributi del board, grado di entrenchment, livello di rischio assunto dall’impresa).
Board Diversity, Managerial Entrenchment e Corporate Risk-Taking: un'analisi empirica delle imprese non-finanziarie europee
Carta, Nicola
2019/2020
Abstract
La tesi si pone come obbiettivo quello di approfondire il tema dell’assunzione di rischio nelle imprese non-finanziarie, focalizzandosi in particolare sul ruolo del consiglio di amministrazione. Nello specifico questo elaborato vuole esaminare l’effetto che hanno determinate caratteristiche di corporate governance, come la composizione del board (“board diversity”) e l’arroccamento manageriale (“managerial entrenchment”), sull’assunzione di rischio da parte delle imprese non-finanziarie. Questa tesi vuole contribuire a estendere le ricerche finora svolte in ambito accademico sulla relazione tra il rischio d’impresa e le caratteristiche del board, tramite l’analisi di un dataset di imprese non-finanziarie europee. A questo scopo è stata condotta un analisi empirica su un certo numero di imprese europee, in un periodo di tempo che va dal 2002 al 2015, utilizzando alcune variabili come proxy delle caratteristiche qualitative e quantitative oggetto d’indagine (attributi del board, grado di entrenchment, livello di rischio assunto dall’impresa).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866000-1224172.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/201