Il presente elaborato intende focalizzarsi sulle relazioni tra due città legate ufficialmente tra loro: Venezia e Suzhou. Marco Polo, il celebre mercante veneziano, visitò la città cinese per la prima volta nel 1276, durante il suo viaggio in Oriente, e ne rimase così affascinato, probabilmente per la somiglianza con Venezia, che ne decantò le meraviglie nel suo capolavoro Il Milione, scritto in collaborazione con Rustichello da Pisa. Ed è proprio per i suoi canali e ponti, in comune con Venezia, che Suzhou viene definita “la Venezia d’Oriente”. L’elaborato è diviso in tre sezioni: nella prima si delineano le linee generali del contesto storico-politico della Repubblica di Venezia, a partire dall'inizio del XIII secolo in poi, e della Cina mongola, dalla caduta dei Song meridionali alla fondazione della dinastia Yuan, le nuove relazioni commerciali tra Oriente e Occidente del periodo ed in particolare il viaggio dei Polo nel Levante. Nella seconda sezione, si parte dalla descrizione di Suzhou che appare nell’opera di Marco Polo per poi illustrare la storia della città e ciò che la rende famosa e conosciuta in tutto il mondo, i suoi giardini e l’industria della seta. La terza ed ultima parte, fulcro dell’intero lavoro, si incentra dapprima su un confronto tra Venezia e Suzhou, poi sulla nascita ed evoluzione dei rapporti tra le due città, dal gemellaggio, siglato in data 24 marzo 1980, agli scambi amichevoli e alle collaborazioni in diversi settori che continuano ancora oggi.

Le relazioni tra Venezia e Suzhou: ieri e oggi

Vivo, Doriana
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato intende focalizzarsi sulle relazioni tra due città legate ufficialmente tra loro: Venezia e Suzhou. Marco Polo, il celebre mercante veneziano, visitò la città cinese per la prima volta nel 1276, durante il suo viaggio in Oriente, e ne rimase così affascinato, probabilmente per la somiglianza con Venezia, che ne decantò le meraviglie nel suo capolavoro Il Milione, scritto in collaborazione con Rustichello da Pisa. Ed è proprio per i suoi canali e ponti, in comune con Venezia, che Suzhou viene definita “la Venezia d’Oriente”. L’elaborato è diviso in tre sezioni: nella prima si delineano le linee generali del contesto storico-politico della Repubblica di Venezia, a partire dall'inizio del XIII secolo in poi, e della Cina mongola, dalla caduta dei Song meridionali alla fondazione della dinastia Yuan, le nuove relazioni commerciali tra Oriente e Occidente del periodo ed in particolare il viaggio dei Polo nel Levante. Nella seconda sezione, si parte dalla descrizione di Suzhou che appare nell’opera di Marco Polo per poi illustrare la storia della città e ciò che la rende famosa e conosciuta in tutto il mondo, i suoi giardini e l’industria della seta. La terza ed ultima parte, fulcro dell’intero lavoro, si incentra dapprima su un confronto tra Venezia e Suzhou, poi sulla nascita ed evoluzione dei rapporti tra le due città, dal gemellaggio, siglato in data 24 marzo 1980, agli scambi amichevoli e alle collaborazioni in diversi settori che continuano ancora oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861045-1214484.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20097