Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare come il Dynamic Pricing si può integrare con il mondo dello sport italiano e di comprendere qual è il valore aggiunto che tale strategia di prezzo può portare alle squadre che decidono di implementare questo metodo di determinazione del prezzo. Per procedere con lo studio di questo argomento verrà data definizione del Dynamic Pricing al fine di comprenderne appieno le potenzialità, verrà analizzato il settore sportivo italiano per individuare opportunità e minacce e verranno presentati i casi delle squadre Virtus Entella e Fiat Torino che rispettivamente per calcio e basket sono state le prime ad implementare il Dynamic Pricing nella stagione sportiva italiana 2016/2017.
Il Dynamic Pricing nel mondo dello sport italiano: i casi Virtus Entella e Fiat Torino
Bosco, Elisa
2018/2019
Abstract
Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare come il Dynamic Pricing si può integrare con il mondo dello sport italiano e di comprendere qual è il valore aggiunto che tale strategia di prezzo può portare alle squadre che decidono di implementare questo metodo di determinazione del prezzo. Per procedere con lo studio di questo argomento verrà data definizione del Dynamic Pricing al fine di comprenderne appieno le potenzialità, verrà analizzato il settore sportivo italiano per individuare opportunità e minacce e verranno presentati i casi delle squadre Virtus Entella e Fiat Torino che rispettivamente per calcio e basket sono state le prime ad implementare il Dynamic Pricing nella stagione sportiva italiana 2016/2017.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832286-1215977.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20089