A partire dagli anni ’70 si può parlare della nascita di un sistema bancario e finanziario islamico. Ma quali sono le peculiarità di tale sistema? Qual è la ratio sottostante? E come influisce sul settore bancario e sui mercati finanziari? In questo elaborato proviamo a rispondere a queste domande, partendo da un’analisi delle fonti del diritto islamico, tutte riconducibili a precetti religiosi, e arrivando a definire le principali regole e divieti dell’economia islamica: divieto di riba (interesse/usura), divieto di gharar(incertezza/speculazione), pagamento della zakat (tassa religiosa sui beni improduttivi). Per rispettare questi obblighi si è dovuto sviluppare un sistema alternativo che funziona diversamente rispetto a quello convenzionale (occidentale). Anche gli strumenti finanziari islamici hanno caratteristiche e funzionamenti molto diversi. Dopo aver analizzato i principali, ci soffermiamo sui possibili punti di incontro tra la finanza islamica e quella convenzionale, in particolar modo in Italia. Viene anche eseguito un confronto con l’esperienza della Gran Bretagna, sicuramente il paese più all’avanguardia in Europa nell’apertura agli strumenti e ai mercati islamici.
La Finanza islamica: profili di compatibilità in Italia
Cervino, Erica
2018/2019
Abstract
A partire dagli anni ’70 si può parlare della nascita di un sistema bancario e finanziario islamico. Ma quali sono le peculiarità di tale sistema? Qual è la ratio sottostante? E come influisce sul settore bancario e sui mercati finanziari? In questo elaborato proviamo a rispondere a queste domande, partendo da un’analisi delle fonti del diritto islamico, tutte riconducibili a precetti religiosi, e arrivando a definire le principali regole e divieti dell’economia islamica: divieto di riba (interesse/usura), divieto di gharar(incertezza/speculazione), pagamento della zakat (tassa religiosa sui beni improduttivi). Per rispettare questi obblighi si è dovuto sviluppare un sistema alternativo che funziona diversamente rispetto a quello convenzionale (occidentale). Anche gli strumenti finanziari islamici hanno caratteristiche e funzionamenti molto diversi. Dopo aver analizzato i principali, ci soffermiamo sui possibili punti di incontro tra la finanza islamica e quella convenzionale, in particolar modo in Italia. Viene anche eseguito un confronto con l’esperienza della Gran Bretagna, sicuramente il paese più all’avanguardia in Europa nell’apertura agli strumenti e ai mercati islamici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842365-1214460.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20088