Il tema della governance bancaria negli ultimi anni ha riscontrato molto interesse da parte di giuristi, economisti e studiosi in generale collocandosi al centro di numerosi dibattiti, soprattutto in seguito all’acuirsi della crisi economica del 2008, la quale ha messo in luce l’instabilità e l’alto grado di rischio assunto dalle banche. Il presente lavoro si propone di indagare circa l’influenza che una maggior diversità nel board di una banca – in termini di età, istruzione, esperienze, sesso e provenienza dei membri del board – può avere sui livelli di assunzione di rischio. Prendendo in esame un campione di 25 banche europee nel periodo che va dal 2005 al 2016, si è dapprima proceduto al computo dei BLAU INDEX al fine di ottenere un indicatore sintetico di diversità delle caratteristiche dei membri del board delle banche; successivamente sono state calcolate le misure di rischio: ROA, ROA VOLATILITY, EQUITY RATIO, EQUITY VOLATILITY, LN (Z-SCORE), VAR ed Es. Tramite l’impiego di una regressione lineare si è cercato di capire se dopo la crisi economia le banche con board diversity maggiore abbiano assunto meno rischi.
BOARD DIVERSITY E ASSUNZIONE DI RISCHIO: un'analisi empirica sulle banche europee
Colle, Elisa
2018/2019
Abstract
Il tema della governance bancaria negli ultimi anni ha riscontrato molto interesse da parte di giuristi, economisti e studiosi in generale collocandosi al centro di numerosi dibattiti, soprattutto in seguito all’acuirsi della crisi economica del 2008, la quale ha messo in luce l’instabilità e l’alto grado di rischio assunto dalle banche. Il presente lavoro si propone di indagare circa l’influenza che una maggior diversità nel board di una banca – in termini di età, istruzione, esperienze, sesso e provenienza dei membri del board – può avere sui livelli di assunzione di rischio. Prendendo in esame un campione di 25 banche europee nel periodo che va dal 2005 al 2016, si è dapprima proceduto al computo dei BLAU INDEX al fine di ottenere un indicatore sintetico di diversità delle caratteristiche dei membri del board delle banche; successivamente sono state calcolate le misure di rischio: ROA, ROA VOLATILITY, EQUITY RATIO, EQUITY VOLATILITY, LN (Z-SCORE), VAR ed Es. Tramite l’impiego di una regressione lineare si è cercato di capire se dopo la crisi economia le banche con board diversity maggiore abbiano assunto meno rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861119-1215890.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20075