Il successo di un'impresa è determinato dalla performance nei confronti dei diversi attori verso i quali essa si interfaccia, pertanto la valutazione di quest'ultima diventa imprescindibile. In particolare un'impresa può rivolgersi, non solo verso i mercati esterni ma anche interni. Per quanto riguarda i secondi il prezzo di trasferimento e la sua valutazione giocano un ruolo cruciale, anche a seguito della crescente internazionalizzazione delle imprese, non solo di grandi dimensioni ma anche delle nostre PMI. Si tratta di un istituto estremamente complesso da gestire a livello pratico soprattutto a seguito dei notevoli cambiamenti subiti dai mercati negli ultimi vent'anni.In particolare il contesto italiano, caratterizzato da un'elevata pressione fiscale, si presta particolarmente a favorire manipolazioni di prezzi che difficlmente possono essere regolate dal mercato, come, invece, vorrebbe l'arm's lenght principle indicato dalle Guidelines OCSE. Il fine di tale elaborato è quindi analizzare e spiegare il fenomeno del transfer pricing, tramite un'analisi empirica condotta a livello italiano nel settore manifatturiero. Attraverso l'utilizzo di un campione significativo di imprese a controllo straniero (ICS) e a controllo nazionale (ICN) l 'obiettivo è quello di verificare se anche in Italia le ICS realizzano politiche di transfer mispricing, come evidenziato da altri studi empirici su imprese operanti in territori esteri.

IL TRANSFER PRICING IN ITALIA:UNA ANALISI EMPIRICA.

Gallocchio, Matilde
2018/2019

Abstract

Il successo di un'impresa è determinato dalla performance nei confronti dei diversi attori verso i quali essa si interfaccia, pertanto la valutazione di quest'ultima diventa imprescindibile. In particolare un'impresa può rivolgersi, non solo verso i mercati esterni ma anche interni. Per quanto riguarda i secondi il prezzo di trasferimento e la sua valutazione giocano un ruolo cruciale, anche a seguito della crescente internazionalizzazione delle imprese, non solo di grandi dimensioni ma anche delle nostre PMI. Si tratta di un istituto estremamente complesso da gestire a livello pratico soprattutto a seguito dei notevoli cambiamenti subiti dai mercati negli ultimi vent'anni.In particolare il contesto italiano, caratterizzato da un'elevata pressione fiscale, si presta particolarmente a favorire manipolazioni di prezzi che difficlmente possono essere regolate dal mercato, come, invece, vorrebbe l'arm's lenght principle indicato dalle Guidelines OCSE. Il fine di tale elaborato è quindi analizzare e spiegare il fenomeno del transfer pricing, tramite un'analisi empirica condotta a livello italiano nel settore manifatturiero. Attraverso l'utilizzo di un campione significativo di imprese a controllo straniero (ICS) e a controllo nazionale (ICN) l 'obiettivo è quello di verificare se anche in Italia le ICS realizzano politiche di transfer mispricing, come evidenziato da altri studi empirici su imprese operanti in territori esteri.
2018-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861007-1214348.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20066