Pur molto meno studiato, il Chaco sudamericano contende all’Amazzonia un non invidiabile primato relativo ai tassi di deforestazione in America Latina. L’area cosiddetta “umida” del Chaco paraguaiano e, più in particolare, quella delle colonie mennonite intorno a Filadelfia, nel dipartimento di Boquerón, ha perso nel corso di pochi anni il 25% delle proprie foreste, soprattutto a favore di pascoli utili all’allevamento dei bovini. Tali attività hanno permesso una crescita economica senza precedenti: il patrimonio netto della sola cooperativa mennonita di Loma Plata, per esempio, si è raddoppiato negli ultimi due decenni ogni 5 anni.
Narrative di negazione del global warming in una comunità mennonita del Chaco paraguaiano
Maresca, Alessandro
2019/2020
Abstract
Pur molto meno studiato, il Chaco sudamericano contende all’Amazzonia un non invidiabile primato relativo ai tassi di deforestazione in America Latina. L’area cosiddetta “umida” del Chaco paraguaiano e, più in particolare, quella delle colonie mennonite intorno a Filadelfia, nel dipartimento di Boquerón, ha perso nel corso di pochi anni il 25% delle proprie foreste, soprattutto a favore di pascoli utili all’allevamento dei bovini. Tali attività hanno permesso una crescita economica senza precedenti: il patrimonio netto della sola cooperativa mennonita di Loma Plata, per esempio, si è raddoppiato negli ultimi due decenni ogni 5 anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989229-1226289.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20056