La tesi descrive il sistema sanitario della Repubblica Popolare Cinese, mettendo in luce le disuguaglianze di accesso ad esso da parte di due categorie di minori: i bambini residenti nelle aree rurali, i cui genitori sono migrati nelle città per lavoro (i cosiddetti “bambini lasciati indietro”), e i bambini migrati nei centri urbani assieme ai genitori. In particolare, sono state analizzate le principali cause delle barriere di accesso al servizio sanitario da parte dei figli dei migranti ed i problemi ad esse correlati.

Disuguaglianze di accesso al sistema sanitario cinese Il caso dei bambini migranti e dei left behind children

Sandri, Nicole
2019/2020

Abstract

La tesi descrive il sistema sanitario della Repubblica Popolare Cinese, mettendo in luce le disuguaglianze di accesso ad esso da parte di due categorie di minori: i bambini residenti nelle aree rurali, i cui genitori sono migrati nelle città per lavoro (i cosiddetti “bambini lasciati indietro”), e i bambini migrati nei centri urbani assieme ai genitori. In particolare, sono state analizzate le principali cause delle barriere di accesso al servizio sanitario da parte dei figli dei migranti ed i problemi ad esse correlati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843122-1226270.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20050