La tesi intende riportare differenti argomentazioni a supporto di una concezione della realtà che è essenzialmente relazione di ogni cosa al tutto, a cominciare dalla presentazione della visione cosmoteandrica della realtà di Raimon Panikkar. Segue un capitolo dedicato alle teorie e scoperte che confermano, dal punto di vista scientifico, una realtà fatta di interconnessioni tra tutti gli elementi. Successivamente viene preso in considerazione il pensiero filosofico occidentale (riportando elementi significativi di diversi filosofi appartenenti a epoche diverse). L’indagine si amplierà toccando il pensiero filosofico orientale, in particolare il buddhismo, l’induismo e il taoismo, evidenziando quegli aspetti che dimostrano la presenza di una concezione relazionale della realtà già a partire dalle antiche culture orientali. Nel capitolo conclusivo viene ripreso il pensiero di Raimon Panikkar, relativamente alla mistica e all’amore mistico, come esperienza spirituale che aiuta l’uomo a riscoprire la sua relazione alla dimensione divina e cosmica all’interno di una necessaria visione olistica della realtà.

La relazione come essenza della realtà.

Bittante, Eleonora
2019/2020

Abstract

La tesi intende riportare differenti argomentazioni a supporto di una concezione della realtà che è essenzialmente relazione di ogni cosa al tutto, a cominciare dalla presentazione della visione cosmoteandrica della realtà di Raimon Panikkar. Segue un capitolo dedicato alle teorie e scoperte che confermano, dal punto di vista scientifico, una realtà fatta di interconnessioni tra tutti gli elementi. Successivamente viene preso in considerazione il pensiero filosofico occidentale (riportando elementi significativi di diversi filosofi appartenenti a epoche diverse). L’indagine si amplierà toccando il pensiero filosofico orientale, in particolare il buddhismo, l’induismo e il taoismo, evidenziando quegli aspetti che dimostrano la presenza di una concezione relazionale della realtà già a partire dalle antiche culture orientali. Nel capitolo conclusivo viene ripreso il pensiero di Raimon Panikkar, relativamente alla mistica e all’amore mistico, come esperienza spirituale che aiuta l’uomo a riscoprire la sua relazione alla dimensione divina e cosmica all’interno di una necessaria visione olistica della realtà.
2019-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836397-1226124.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20043