Lo studio dello stato di conservazione e la caratterizzazione della tecnica pittorica si è concentrato su due dei tre principali teleri della Sala Capitolare: L’Adorazione del Serpente di bronzo e Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia. Il lavoro è stato sviluppato applicando tecniche non invasive e invasive; le prime comprendono indagini micro e macrofotografiche, mentre le seconde includono Spettroscopia IR (FTIR+FTIR), Gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GCMS), microscopia a scansione elettronica accoppiata ad analisi elementare (SEM-EDS). La prima parte dell’elaborato contiene anche una ricerca storico-artistica dei teleri della Scuola Grande che è stata possibile grazie allo studio di numerosi documenti di alcune istituzioni veneziane, e di molti studi precedenti al nostro lavoro. Lo scopo finale dell’indagine sia artistica che scientifica è quello di fornire un quadro generale sullo stato conservativo dei teleri e, se possibile, di confrontare la tecnica pittorica con quella di altre opere dell’autore.

TINTORETTO ALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO: STUDIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLA TECNICA PITTORICA DEI TELERI DELLA SALA CAPITOLARE.

Dona', Martina
2019/2020

Abstract

Lo studio dello stato di conservazione e la caratterizzazione della tecnica pittorica si è concentrato su due dei tre principali teleri della Sala Capitolare: L’Adorazione del Serpente di bronzo e Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia. Il lavoro è stato sviluppato applicando tecniche non invasive e invasive; le prime comprendono indagini micro e macrofotografiche, mentre le seconde includono Spettroscopia IR (FTIR+FTIR), Gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GCMS), microscopia a scansione elettronica accoppiata ad analisi elementare (SEM-EDS). La prima parte dell’elaborato contiene anche una ricerca storico-artistica dei teleri della Scuola Grande che è stata possibile grazie allo studio di numerosi documenti di alcune istituzioni veneziane, e di molti studi precedenti al nostro lavoro. Lo scopo finale dell’indagine sia artistica che scientifica è quello di fornire un quadro generale sullo stato conservativo dei teleri e, se possibile, di confrontare la tecnica pittorica con quella di altre opere dell’autore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849583-1226121.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20042