La città di Hong Kong rappresenta, oggi, un centro artistico e culturale risonante a livello internazionale, capace di attirare l’attenzione di artisti, collezionisti, galleristi e studiosi da tutto il mondo. È sicuramente un contesto unico, che presenta caratteristiche particolari dovute al suo passato coloniale e alla continua influenza ed affluenza di cinesi dall’entroterra. Il presente lavoro di tesi è articolato in quattro capitoli, suddivisibili in due macro parti. Nella prima parte si è voluto analizzare il settore artistico di Hong Kong, attraverso una panoramica introduttiva di carattere storico, politico e socio-culturale della città, mettendo in particolare evidenza le cause ed il contesto che hanno portato ad uno sviluppo ed un riscatto dell’arte e del relativo mercato ad Hong Kong. Nella seconda parte viene preso ad esempio l’artista contemporaneo Wilson Shieh Ka-Ho, in cinese Shi Jiahao (石家豪), nato e cresciuto ad Hong Kong. La sua arte è strettamente collegata alla città natale per quanto riguarda stile, temi, sviluppo, esposizioni. Segue una proposta di traduzione dei suoi due libri, 1984 e La coppia d’arte, pubblicati rispettivamente nel 2013 e nel 2014, anch’essi figli del contesto storico, politico e socio-culturale di Hong Kong. Per concludere il commento traduttologico, che comprende un’analisi del prototesto e delle micro e macrostrategie adottate in traduzione.
Lo sviluppo del settore artistico di Hong Kong e l’artista contemporaneo Wilson Shieh: proposta di traduzione dei libri “1984” e “La coppia d'arte”
Perelli, Alice
2019/2020
Abstract
La città di Hong Kong rappresenta, oggi, un centro artistico e culturale risonante a livello internazionale, capace di attirare l’attenzione di artisti, collezionisti, galleristi e studiosi da tutto il mondo. È sicuramente un contesto unico, che presenta caratteristiche particolari dovute al suo passato coloniale e alla continua influenza ed affluenza di cinesi dall’entroterra. Il presente lavoro di tesi è articolato in quattro capitoli, suddivisibili in due macro parti. Nella prima parte si è voluto analizzare il settore artistico di Hong Kong, attraverso una panoramica introduttiva di carattere storico, politico e socio-culturale della città, mettendo in particolare evidenza le cause ed il contesto che hanno portato ad uno sviluppo ed un riscatto dell’arte e del relativo mercato ad Hong Kong. Nella seconda parte viene preso ad esempio l’artista contemporaneo Wilson Shieh Ka-Ho, in cinese Shi Jiahao (石家豪), nato e cresciuto ad Hong Kong. La sua arte è strettamente collegata alla città natale per quanto riguarda stile, temi, sviluppo, esposizioni. Segue una proposta di traduzione dei suoi due libri, 1984 e La coppia d’arte, pubblicati rispettivamente nel 2013 e nel 2014, anch’essi figli del contesto storico, politico e socio-culturale di Hong Kong. Per concludere il commento traduttologico, che comprende un’analisi del prototesto e delle micro e macrostrategie adottate in traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849196-1225217.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20024