Nel presente lavoro vengono tradotte e analizzate le poesie più significative appartenenti alla raccolta poetica Moja nesterpimaja byl’ di Jurij Dombrovskij (1909-1978), scrittore sopravvissuto a quattro arresti e vent’anni di esilio e reclusione in diversi campi di lavoro sovietici. Nell’analisi si tiene conto del contesto storico-culturale e delle condizioni in cui i componimenti vennero scritti e si presta particolare attenzione alle delicate questioni in essi trattate, intima e dolorosa testimonianza delle sofferenze fisiche e spirituali non solo dell’autore, ma di un’intera generazione vittima delle repressioni staliniane. Lo studio si propone di interpretare e analizzare il contenuto dei singoli componimenti presi in esame, che rappresentano una testimonianza sulle condizioni di vita e sulla fenomenologia dei comportamenti umani all’interno dei campi. Emerge da questa analisi la concezione del mondo dell’autore, che egli elabora sulla base delle proprie esperienze di vita. Lo studio, inoltre, è volto da una parte a mettere in evidenza le caratteristiche della raccolta che permettono di inserirla nel genere della poesia concentrazionaria, dall’altra a sottolineare le particolarità che rendono la poetica di Dombrovskij unica nel suo genere.

Poesie dal lager: la raccolta Moja nesterpimaja byl’ di Ju. O. Dombrovskij

Tessarin, Giulia
2019/2020

Abstract

Nel presente lavoro vengono tradotte e analizzate le poesie più significative appartenenti alla raccolta poetica Moja nesterpimaja byl’ di Jurij Dombrovskij (1909-1978), scrittore sopravvissuto a quattro arresti e vent’anni di esilio e reclusione in diversi campi di lavoro sovietici. Nell’analisi si tiene conto del contesto storico-culturale e delle condizioni in cui i componimenti vennero scritti e si presta particolare attenzione alle delicate questioni in essi trattate, intima e dolorosa testimonianza delle sofferenze fisiche e spirituali non solo dell’autore, ma di un’intera generazione vittima delle repressioni staliniane. Lo studio si propone di interpretare e analizzare il contenuto dei singoli componimenti presi in esame, che rappresentano una testimonianza sulle condizioni di vita e sulla fenomenologia dei comportamenti umani all’interno dei campi. Emerge da questa analisi la concezione del mondo dell’autore, che egli elabora sulla base delle proprie esperienze di vita. Lo studio, inoltre, è volto da una parte a mettere in evidenza le caratteristiche della raccolta che permettono di inserirla nel genere della poesia concentrazionaria, dall’altra a sottolineare le particolarità che rendono la poetica di Dombrovskij unica nel suo genere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847200-1225159.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20021