Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di evidenziare l’importanza del controllo della liquidità nelle piccole e medie imprese. Dalla corretta gestione della dinamica monetaria dipende non solo il successo di una qualsiasi iniziativa imprenditoriale, ma la sopravvivenza stessa dell’azienda. Infatti, l’equilibrio monetario dell’impresa, inteso come capacità di far fronte ai pagamenti con i mezzi finanziari a disposizione, è una condizione necessaria affinché siano scongiurati fenomeni di crisi aziendale che si concludono con il dissesto finanziario. Partendo dall'analisi di bilancio, per indici e flussi, si prosegue con l’analisi degli strumenti contabili a disposizione del management aziendale per monitorare e variare l’andamento della liquidità, per finire con la pianificazione finanziaria. Tutti gli strumenti di analisi e programmazione implementati devono seguire la logica del sistema integrato al fine di costituire un insieme di elementi congruenti e coordinati. Solo cogliendo le interconnessioni tra le varie componenti analizzate è possibile garantire una uniformità globale dei risultati ottenuti ed una capacità di lettura potenzialmente corretta.

La liquidità nelle piccole e medie imprese

Crepaldi, Andrea
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di evidenziare l’importanza del controllo della liquidità nelle piccole e medie imprese. Dalla corretta gestione della dinamica monetaria dipende non solo il successo di una qualsiasi iniziativa imprenditoriale, ma la sopravvivenza stessa dell’azienda. Infatti, l’equilibrio monetario dell’impresa, inteso come capacità di far fronte ai pagamenti con i mezzi finanziari a disposizione, è una condizione necessaria affinché siano scongiurati fenomeni di crisi aziendale che si concludono con il dissesto finanziario. Partendo dall'analisi di bilancio, per indici e flussi, si prosegue con l’analisi degli strumenti contabili a disposizione del management aziendale per monitorare e variare l’andamento della liquidità, per finire con la pianificazione finanziaria. Tutti gli strumenti di analisi e programmazione implementati devono seguire la logica del sistema integrato al fine di costituire un insieme di elementi congruenti e coordinati. Solo cogliendo le interconnessioni tra le varie componenti analizzate è possibile garantire una uniformità globale dei risultati ottenuti ed una capacità di lettura potenzialmente corretta.
2016-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811607-1168036.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20013