La tesi è divisa in tre principali capitoli. Nel primo viene presentata una ricostruzione storica dell'evoluzione del rapporto tra lavoratrici donne e sindacato in Italia; nel secondo viene analizzato nello specifico il rapporto tra lavoratori immigrati e strutture sindacali a partire dagli anni '80, quando l'Italia è diventata un paese di immigrazione; nel terzi capitolo si analizza nello specifico la situazione delle lavoratrici immigrate rispetto al lavoro e al sindacato,servendosi in particolare dell'analisi di un progetto di respiro europeo e di alcune interviste effettuate personalmente a lavoratrici immigrate presenti nel territorio della provincia di Venezia.
Donne immigrate e sindacato: lavoratrici italiane e immigrate in un'istituzione declinata al maschile.
Zucca, Veronica
2012/2013
Abstract
La tesi è divisa in tre principali capitoli. Nel primo viene presentata una ricostruzione storica dell'evoluzione del rapporto tra lavoratrici donne e sindacato in Italia; nel secondo viene analizzato nello specifico il rapporto tra lavoratori immigrati e strutture sindacali a partire dagli anni '80, quando l'Italia è diventata un paese di immigrazione; nel terzi capitolo si analizza nello specifico la situazione delle lavoratrici immigrate rispetto al lavoro e al sindacato,servendosi in particolare dell'analisi di un progetto di respiro europeo e di alcune interviste effettuate personalmente a lavoratrici immigrate presenti nel territorio della provincia di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
962589-1162263.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
526.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2001