Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle sponsorizzazioni private finalizzate al restauro pubblico. Questa nuova forma di finanziamento costituisce una straordinaria fonte di ricchezza per il Patrimonio Culturale Italiano, il quale, molto spesso, non riesce ad essere valorizzato a causa delle scarse risorse statali legate alla manutenzione e alla gestione dei tesori artistici. I contributi finanziari messi a disposizioni da enti no-profit, associazioni e fondazioni varie, permettono la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico garantendo uno slancio significativo all'economia e stimolando la crescita di risorse umane e tecniche. Nel 2004, in aiuto a questo "bisogno", il nuovo Codice per i beni culturali e paesaggistici ha previsto la sponsorizzazione di beni culturali da parte delle aziende ed enti privati. Questo mio lavoro di tesi, analizza il fenomeno sponsorizzazione mappando il territorio veneziano, in particolare selezionando quelle forme di incentivi economici sviluppatisi nel territorio lagunare negli ultimi anni e capire, considerato che i finanziamenti pubblici scarseggiano, se il panorama delle sponsorizzazioni private acquisisce maggiore importanze e se l'investimento sul restauro privato possa essere il futuro della disciplina.

Sponsorizzazioni private finalizzate al restauro pubblico: il progetto "Veneziani X Venezia".

Sbrogio', Enrica
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle sponsorizzazioni private finalizzate al restauro pubblico. Questa nuova forma di finanziamento costituisce una straordinaria fonte di ricchezza per il Patrimonio Culturale Italiano, il quale, molto spesso, non riesce ad essere valorizzato a causa delle scarse risorse statali legate alla manutenzione e alla gestione dei tesori artistici. I contributi finanziari messi a disposizioni da enti no-profit, associazioni e fondazioni varie, permettono la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico garantendo uno slancio significativo all'economia e stimolando la crescita di risorse umane e tecniche. Nel 2004, in aiuto a questo "bisogno", il nuovo Codice per i beni culturali e paesaggistici ha previsto la sponsorizzazione di beni culturali da parte delle aziende ed enti privati. Questo mio lavoro di tesi, analizza il fenomeno sponsorizzazione mappando il territorio veneziano, in particolare selezionando quelle forme di incentivi economici sviluppatisi nel territorio lagunare negli ultimi anni e capire, considerato che i finanziamenti pubblici scarseggiano, se il panorama delle sponsorizzazioni private acquisisce maggiore importanze e se l'investimento sul restauro privato possa essere il futuro della disciplina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835282-1163331.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19998