Questo lavoro si propone di essere un’analisi del contesto culturale Salernitano degli ultimi anni, nello specifico per quanto concerne l’arte e l’architettura contemporanea. Questo, in vista del vertiginoso aumento dei turisti negli ultimi anni. La conformazione urbana della città, frutto di stratificazioni continue (“a continuità insediativa”), sarà il punto di partenza per arrivare alle strutture contemporanee firmate dai maggiori star-architect internazionali. La “nuova Salerno” è in fase di costruzione e nell’aria è già presente un dibattito fra stili architettonici contemporanei. Mancherà allora ciò che tutti si aspetteranno di trovare in un posto che fa della Parigi di Haussmann e della Barcellona di Bohigas i propri modelli: una proposta artistico-culturale che corrisponda all’immagine della città. Se ogni periodo storico trova, nonostante tutto, in città un suo museo, il contemporaneo non ha una sede, non ha luoghi e ha poche personalità. Ogni sforzo fatto in passato per creare una discussione sull’arte contemporanea è stato un tentativo isolato e dimenticato. Rintracciare questi tentativi e censire gli enti e le personalità che hanno tentato e provano ad offrire in città una cultura fresca ed aggiornata alle tendenze artistiche contemporanee sarà uno dei fini di questo lavoro. Un altro scopo sarà rintracciare le responsabilità, in positivo e in negativo, di questa situazione. Infine si proverà ad individuare le opportunità mancate ed ipotizzare scenari futuri.

Realtà artistico/culturale contemporanea a Salerno. Un'analisi di contesto

Apicella, Maria
2016/2017

Abstract

Questo lavoro si propone di essere un’analisi del contesto culturale Salernitano degli ultimi anni, nello specifico per quanto concerne l’arte e l’architettura contemporanea. Questo, in vista del vertiginoso aumento dei turisti negli ultimi anni. La conformazione urbana della città, frutto di stratificazioni continue (“a continuità insediativa”), sarà il punto di partenza per arrivare alle strutture contemporanee firmate dai maggiori star-architect internazionali. La “nuova Salerno” è in fase di costruzione e nell’aria è già presente un dibattito fra stili architettonici contemporanei. Mancherà allora ciò che tutti si aspetteranno di trovare in un posto che fa della Parigi di Haussmann e della Barcellona di Bohigas i propri modelli: una proposta artistico-culturale che corrisponda all’immagine della città. Se ogni periodo storico trova, nonostante tutto, in città un suo museo, il contemporaneo non ha una sede, non ha luoghi e ha poche personalità. Ogni sforzo fatto in passato per creare una discussione sull’arte contemporanea è stato un tentativo isolato e dimenticato. Rintracciare questi tentativi e censire gli enti e le personalità che hanno tentato e provano ad offrire in città una cultura fresca ed aggiornata alle tendenze artistiche contemporanee sarà uno dei fini di questo lavoro. Un altro scopo sarà rintracciare le responsabilità, in positivo e in negativo, di questa situazione. Infine si proverà ad individuare le opportunità mancate ed ipotizzare scenari futuri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849717-1192750.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19996