A seguito della globalizzazione e dei cambiamenti delle abitudini alimentari e degli stili di vita degli individui, è emerso un nuovo modo di interpretare e di consumare il cibo di qualità. Questo lavoro vuole esporre in maniera esaustiva qual è il ruolo che oggi il cibo riveste nella vita di tutti i giorni, sia dal lato dei consumatori che da quello delle imprese. Dopo aver analizzato il primo segmento, verrà esposto il modo in cui le imprese comunicano il cibo di qualità, utilizzando sia gli strumenti tradizionali, che quelli digitali, in particolare ci si soffermerà sull'uso del web e dei social network applicati al settore del food. Nell'ultima parte verranno analizzati alcuni casi concreti riguardanti le PMI venete a supporto della ricerca effettuata.
COME SI COMUNICA IL CIBO DI QUALITA'. ALCUNI CASI SULLE PMI VENETE
Todeschini, Barbara
2016/2017
Abstract
A seguito della globalizzazione e dei cambiamenti delle abitudini alimentari e degli stili di vita degli individui, è emerso un nuovo modo di interpretare e di consumare il cibo di qualità. Questo lavoro vuole esporre in maniera esaustiva qual è il ruolo che oggi il cibo riveste nella vita di tutti i giorni, sia dal lato dei consumatori che da quello delle imprese. Dopo aver analizzato il primo segmento, verrà esposto il modo in cui le imprese comunicano il cibo di qualità, utilizzando sia gli strumenti tradizionali, che quelli digitali, in particolare ci si soffermerà sull'uso del web e dei social network applicati al settore del food. Nell'ultima parte verranno analizzati alcuni casi concreti riguardanti le PMI venete a supporto della ricerca effettuata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828688-1192691.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19991