La prima parte della tesi analizza una serie di convenzioni internazionali relative al patrimonio culturale. Prosegue con l'approfondimento della Convenzione sul Patrimonio Culturale Intangibile, considerando la possibile candidatura alla Lista del patrimonio immateriale delle Scuole Grandi/Arciconfraternite di Venezia, alle quali viene dedicato un capitolo di approfondimento degli aspetti storici delle stesse dal medioevo ai giorni nostri. La parte finale dell'elaborato prende in considerazione le caratteristiche delle Scuole Grandi attuali, la loro fisionomia giuridica e i vari aspetti che queste presentano in relazione al patrimonio immateriale e come le Scuole possono contribuire alla salvaguardia della città di Venezia
Le Scuole Grandi di Venezia alla luce della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale
Trevisan, Cinzia
2016/2017
Abstract
La prima parte della tesi analizza una serie di convenzioni internazionali relative al patrimonio culturale. Prosegue con l'approfondimento della Convenzione sul Patrimonio Culturale Intangibile, considerando la possibile candidatura alla Lista del patrimonio immateriale delle Scuole Grandi/Arciconfraternite di Venezia, alle quali viene dedicato un capitolo di approfondimento degli aspetti storici delle stesse dal medioevo ai giorni nostri. La parte finale dell'elaborato prende in considerazione le caratteristiche delle Scuole Grandi attuali, la loro fisionomia giuridica e i vari aspetti che queste presentano in relazione al patrimonio immateriale e come le Scuole possono contribuire alla salvaguardia della città di VeneziaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828848-1154792.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19989