L’armonizzazione della disciplina che regola la crisi d’impresa è indispensabile per un corretto funzionamento del mercato unico europeo. Pertanto l’oggetto del mio studio vuole seguire tale impostazione: partire dai singoli ordinamenti interni in materia fallimentare che nel tempo si sono affermati e consolidati, analizzare le iniziative e gli strumenti posti in essere dalle organizzazioni sovranazionali e capire come e con quale efficacia hanno saputo rispondere alla esigenze poste dalla creazione dell’Unione Europea. I primi tentativi riscontrati in ambito europeo risalgono agli anni ’60 ma si è giunti ad un risultato definitivo solo nel 2000 con l’adozione di un regolamento che tratta nello specifico la materia, si tratta del Regolamento CE n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza.
L'insolvenza transnazionale: la soluzione europea contro il fenomeno del forum shopping.
Rosiglioni, Monica
2016/2017
Abstract
L’armonizzazione della disciplina che regola la crisi d’impresa è indispensabile per un corretto funzionamento del mercato unico europeo. Pertanto l’oggetto del mio studio vuole seguire tale impostazione: partire dai singoli ordinamenti interni in materia fallimentare che nel tempo si sono affermati e consolidati, analizzare le iniziative e gli strumenti posti in essere dalle organizzazioni sovranazionali e capire come e con quale efficacia hanno saputo rispondere alla esigenze poste dalla creazione dell’Unione Europea. I primi tentativi riscontrati in ambito europeo risalgono agli anni ’60 ma si è giunti ad un risultato definitivo solo nel 2000 con l’adozione di un regolamento che tratta nello specifico la materia, si tratta del Regolamento CE n. 1346/2000 relativo alle procedure d’insolvenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827444-1192648.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
967.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19987