Lo studio intende proporre un confronto tra le tragedie sofoclee Antigone e Elettra, evidenziandone sia le analogie sia le differenze, tenendo in considerazione l’humus comune dal quale le stesse nascono e si sviluppano. In particolare analizza la relazione delle protagoniste sia con il Coro e gli altri personaggi sia con quanto gli stessi rappresentano in termini metaforici, venendosi a costruire quasi spontaneamente una struttura chiastica di confronti diretti e indiretti, lineari o incrociati. L’esame porta a riconoscere in Antigone e Elettra due giovani donne in lotta contro il potere dominante, sole, o apparentemente lasciate sole, nei momenti cruciali. Vengono in luce così alcuni denominatori comuni che le rendono figure paradigmatiche, in un certo senso l’una l’alter ego dell’altra, in cui ciascuna donna può per certi aspetti ritrovarsi. Elemento che spesso si riscontra nei miti, cui viene riconosciuta una valenza anche antropologica, caratteristica che ne conferma l’immortalità.
Elettra e Antigone, eroine allo specchio
Tagliabue, Laura
2016/2017
Abstract
Lo studio intende proporre un confronto tra le tragedie sofoclee Antigone e Elettra, evidenziandone sia le analogie sia le differenze, tenendo in considerazione l’humus comune dal quale le stesse nascono e si sviluppano. In particolare analizza la relazione delle protagoniste sia con il Coro e gli altri personaggi sia con quanto gli stessi rappresentano in termini metaforici, venendosi a costruire quasi spontaneamente una struttura chiastica di confronti diretti e indiretti, lineari o incrociati. L’esame porta a riconoscere in Antigone e Elettra due giovani donne in lotta contro il potere dominante, sole, o apparentemente lasciate sole, nei momenti cruciali. Vengono in luce così alcuni denominatori comuni che le rendono figure paradigmatiche, in un certo senso l’una l’alter ego dell’altra, in cui ciascuna donna può per certi aspetti ritrovarsi. Elemento che spesso si riscontra nei miti, cui viene riconosciuta una valenza anche antropologica, caratteristica che ne conferma l’immortalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817611-130353.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19980