A lungo considerate fattori negativi di perturbazione della razionalità, negli ultimi anni le emozioni hanno assunto una legittimazione sociale e scientifica del tutto inedita. Il mio lavoro intende dimostrare – all’interno di un quadro di riferimento teorico filosofico, psicologico e neuro-scientifico - come la natura delle emozioni sia insieme razionale e irrazionale, corporale e cognitiva, individuale e sociale, superando così un certo modo di pensare, profondamente radicato nella cultura occidentale (scientifica e non), che separa il corpo dalla mente, la natura dalla cultura, l'universale dal relativo, la ragione dalle emozioni. Partendo da tale assunto, verificherò – anche attraverso la ricerca empirica - se e come l’Intelligenza Emotiva possa trovare applicazione e valorizzazione in ambito lavorativo. L’approdo della mia ricerca sarà considerare l’organizzazione, da un punto di vista sistemico, ovvero nella relazione tra assetti tangibili e assetti in-tangibili. In questo modo si vedrà ridimensionata la razionalità strumentale, che facilmente assimila l’uomo alla macchina, e si andrà a recuperare l’imprescindibile ed insostituibile valore della soggettività. La “capacitazione” soggettiva, che deriva dalla combinazione di razionalità ed emozionalità, può essere oggi - più delle mere competenze tecnico-specialistiche - la vera fonte di vantaggio competitivo per le imprese.

Emozioni al lavoro. Risuonare con gli altri.

Boscariol, Silvia
2016/2017

Abstract

A lungo considerate fattori negativi di perturbazione della razionalità, negli ultimi anni le emozioni hanno assunto una legittimazione sociale e scientifica del tutto inedita. Il mio lavoro intende dimostrare – all’interno di un quadro di riferimento teorico filosofico, psicologico e neuro-scientifico - come la natura delle emozioni sia insieme razionale e irrazionale, corporale e cognitiva, individuale e sociale, superando così un certo modo di pensare, profondamente radicato nella cultura occidentale (scientifica e non), che separa il corpo dalla mente, la natura dalla cultura, l'universale dal relativo, la ragione dalle emozioni. Partendo da tale assunto, verificherò – anche attraverso la ricerca empirica - se e come l’Intelligenza Emotiva possa trovare applicazione e valorizzazione in ambito lavorativo. L’approdo della mia ricerca sarà considerare l’organizzazione, da un punto di vista sistemico, ovvero nella relazione tra assetti tangibili e assetti in-tangibili. In questo modo si vedrà ridimensionata la razionalità strumentale, che facilmente assimila l’uomo alla macchina, e si andrà a recuperare l’imprescindibile ed insostituibile valore della soggettività. La “capacitazione” soggettiva, che deriva dalla combinazione di razionalità ed emozionalità, può essere oggi - più delle mere competenze tecnico-specialistiche - la vera fonte di vantaggio competitivo per le imprese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833836-1192489.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19978