Il presente lavoro ha lo scopo di connotare storicamente una porzione di territorio compresa nella fascia di pianura posta a cavallo tra la città di Vicenza e la città di Padova. In particolare ci si è concentrati su due località, Montegalda e Montegaldella, che negli ultimi anni hanno restituito importanti contesti archeologici di tipo abitativo, di epoca Alto Medievale. Questi dati confermano una frequentazione dell’area in un periodo storico in cui l’evidenza archeologica è scarsamente visibile e la documentazione scritta è estremamente modesta, motivo per il quale, all’interno della ricerca, verranno convogliate informazioni provenienti da fonti diverse quali la cartografia storica e la fotografia aerea. Considerata la posizione di confine tra le due città contermini, ci si interroga sul ruolo rivestito dai due insediamenti, nel momento di scontro/incontro tra le popolazioni di cultura bizantina (Padova rimarrà tale fino al 602) e quelle di cultura longobarda, già insediate a Vicenza dal 568-69.
La zona di frontiera nelle campagne tra il vicentino e il padovano nell'Alto Medioevo
Docimo, Elisabetta
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di connotare storicamente una porzione di territorio compresa nella fascia di pianura posta a cavallo tra la città di Vicenza e la città di Padova. In particolare ci si è concentrati su due località, Montegalda e Montegaldella, che negli ultimi anni hanno restituito importanti contesti archeologici di tipo abitativo, di epoca Alto Medievale. Questi dati confermano una frequentazione dell’area in un periodo storico in cui l’evidenza archeologica è scarsamente visibile e la documentazione scritta è estremamente modesta, motivo per il quale, all’interno della ricerca, verranno convogliate informazioni provenienti da fonti diverse quali la cartografia storica e la fotografia aerea. Considerata la posizione di confine tra le due città contermini, ci si interroga sul ruolo rivestito dai due insediamenti, nel momento di scontro/incontro tra le popolazioni di cultura bizantina (Padova rimarrà tale fino al 602) e quelle di cultura longobarda, già insediate a Vicenza dal 568-69.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808362-38296.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19959