L'istituto Bourguiba è una delle prime istituzioni nel modo arabo ad aver attivato dei corsi per l'insegnamento di questa lingua, secondo un metodo empirico che viene costantemente rivisto e aggiornato sulla base delle più recenti teorie e sulla base dell'esperienza dei docenti. Questo lavoro esamina le tecniche didattiche (attività ed esercizi) presentate nei volumi del primo livello sulla base dei criteri proposti da Balboni (Balboni, Paolo. 2013. Fare Educazione Linguistica: Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche. Novara: De Agostini Scuola.). Nello specifico si analizzano per ogni tecnica aspetti come la pertinenza, la comparabilità dei risultati, l'economicità, la flessibilità operativa, la relazionalità nella classe, l'adattabilità psicologica. Viene inoltre proposta una riflessione globale sulla accettabilità delle tecniche da parte degli studenti sulla base di alcune esperienze personali. Dall'analisi si rileva come in generale venga prestata una particolare attenzione all'affettività e l'emotività degli studenti, cercando di coinvolgerli a livello personale (ad esempio attraverso l'utilizzo del tu, o prestando una particolare attenzione alle loro esperienze dirette e aspetti di quotidianità). Si rileva inoltre come venga dedicata una attenzione equilibrata allo sviluppo delle diverse abilità. Tra le criticità si rileva una certa ridondanza nella proposta degli esercizi, probabilmente finalizzata alla preparazione degli studenti all'esame che conclude il livello.

Istituto Bourguiba: Analisi delle tecniche didattiche dei manuali del primo livello

Canu, Chiara
2015/2016

Abstract

L'istituto Bourguiba è una delle prime istituzioni nel modo arabo ad aver attivato dei corsi per l'insegnamento di questa lingua, secondo un metodo empirico che viene costantemente rivisto e aggiornato sulla base delle più recenti teorie e sulla base dell'esperienza dei docenti. Questo lavoro esamina le tecniche didattiche (attività ed esercizi) presentate nei volumi del primo livello sulla base dei criteri proposti da Balboni (Balboni, Paolo. 2013. Fare Educazione Linguistica: Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche. Novara: De Agostini Scuola.). Nello specifico si analizzano per ogni tecnica aspetti come la pertinenza, la comparabilità dei risultati, l'economicità, la flessibilità operativa, la relazionalità nella classe, l'adattabilità psicologica. Viene inoltre proposta una riflessione globale sulla accettabilità delle tecniche da parte degli studenti sulla base di alcune esperienze personali. Dall'analisi si rileva come in generale venga prestata una particolare attenzione all'affettività e l'emotività degli studenti, cercando di coinvolgerli a livello personale (ad esempio attraverso l'utilizzo del tu, o prestando una particolare attenzione alle loro esperienze dirette e aspetti di quotidianità). Si rileva inoltre come venga dedicata una attenzione equilibrata allo sviluppo delle diverse abilità. Tra le criticità si rileva una certa ridondanza nella proposta degli esercizi, probabilmente finalizzata alla preparazione degli studenti all'esame che conclude il livello.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834574-1200569.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19957