La tesi analizza le politiche migratorie del Governo guidato da Mario Monti nel periodo 2011/2013 e del successivo Governo Letta (2013/2014). L’elaborato si apre con un’ampia introduzione dedicata al fenomeno dell’immigrazione in Italia dagli inizi degli anni ’80 dello scorso secolo ai giorni nostri. All'interno, dopo una breve analisi delle principali novità normative di entrambi i governi, dopo una descrizione dell'assetto istituzionale dello Stato in questo campo e della situazione demografica, si passa ad un approfondimento dei discorsi tenuti dai ministri competenti in campo di politiche migratorie in occasione della presentazione delle loro linee programmatiche al Parlamento. Nello specifico vengono analizzate le linee programmatiche presentate dai Ministri dell’Interno dei governi Monti e Letta, rispettivamente Anna Maria Cancellieri e Angelino Alfano, e quelle dei Ministri per l’Integrazione, rispettivamente Andrea Riccardi e Cecile Kyenge. La tesi contiene, inoltre, un approfondimento sulla operazione militare-umanitaria “Mare Nostrum” e un’intervista, su questo tema, al Presidente del Consiglio dell’epoca, Enrico Letta. Le conclusioni sono dedicate a una comparazione tra le politiche migratorie dei due governi e alle prospettive future.
Le politiche migratorie dei Governi Monti e Letta (2011-2014).
Anzolini, Fabrizio
2015/2016
Abstract
La tesi analizza le politiche migratorie del Governo guidato da Mario Monti nel periodo 2011/2013 e del successivo Governo Letta (2013/2014). L’elaborato si apre con un’ampia introduzione dedicata al fenomeno dell’immigrazione in Italia dagli inizi degli anni ’80 dello scorso secolo ai giorni nostri. All'interno, dopo una breve analisi delle principali novità normative di entrambi i governi, dopo una descrizione dell'assetto istituzionale dello Stato in questo campo e della situazione demografica, si passa ad un approfondimento dei discorsi tenuti dai ministri competenti in campo di politiche migratorie in occasione della presentazione delle loro linee programmatiche al Parlamento. Nello specifico vengono analizzate le linee programmatiche presentate dai Ministri dell’Interno dei governi Monti e Letta, rispettivamente Anna Maria Cancellieri e Angelino Alfano, e quelle dei Ministri per l’Integrazione, rispettivamente Andrea Riccardi e Cecile Kyenge. La tesi contiene, inoltre, un approfondimento sulla operazione militare-umanitaria “Mare Nostrum” e un’intervista, su questo tema, al Presidente del Consiglio dell’epoca, Enrico Letta. Le conclusioni sono dedicate a una comparazione tra le politiche migratorie dei due governi e alle prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964308-1195382.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19954