Sono ormai più di vent’anni che si è assistito ad una informatizzazione del mercato finanziario. Ad oggi si può operare nelle maggiori borse mondiali con un semplice click, comodamente seduti sul divano del proprio salotto. Le pubblicità sul web riguardo il trading on-line si sprecano ed è quindi naturale che il numero di persone che si è affacciato a questo nuovo modo di fare business sia cresciuto esponenzialmente, ed è probabile continuerà ad aumentare, nel tempo. Il mercato può essere visto come un grande e complicato campo di battaglia, dove chi vuole parteciparvi deve dotarsi di validi strumenti che lo possano aiutare. Esistono per questo alcuni indicatori che riescono ad agevolare e sostenere l’attività di investimento. Più si osserva il mercato, più si realizza quanto esso sia mosso e alimentato da paura, ottimismo e speranze di milioni di partecipanti in tutto il mondo. Non dovrebbe quindi sorprendere che esistano dei mezzi, che permettono di monitorare quello che provano le masse. Sapere cosa queste pensano è essenziale se si vuole iniziare ad operare. Gli indicatori di volatilità e il put/call ratio sono due tra i più famosi indicatori di sentimento. Vieni qui presentata un 'analisi dettagliata di questi due strumenti.
Gli indicatori di sentimento: un confronto tra U.S.A. e Italia
Fiorese, Nicolo'
2016/2017
Abstract
Sono ormai più di vent’anni che si è assistito ad una informatizzazione del mercato finanziario. Ad oggi si può operare nelle maggiori borse mondiali con un semplice click, comodamente seduti sul divano del proprio salotto. Le pubblicità sul web riguardo il trading on-line si sprecano ed è quindi naturale che il numero di persone che si è affacciato a questo nuovo modo di fare business sia cresciuto esponenzialmente, ed è probabile continuerà ad aumentare, nel tempo. Il mercato può essere visto come un grande e complicato campo di battaglia, dove chi vuole parteciparvi deve dotarsi di validi strumenti che lo possano aiutare. Esistono per questo alcuni indicatori che riescono ad agevolare e sostenere l’attività di investimento. Più si osserva il mercato, più si realizza quanto esso sia mosso e alimentato da paura, ottimismo e speranze di milioni di partecipanti in tutto il mondo. Non dovrebbe quindi sorprendere che esistano dei mezzi, che permettono di monitorare quello che provano le masse. Sapere cosa queste pensano è essenziale se si vuole iniziare ad operare. Gli indicatori di volatilità e il put/call ratio sono due tra i più famosi indicatori di sentimento. Vieni qui presentata un 'analisi dettagliata di questi due strumenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832345-1192301.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19952