Con questo lavoro vengono illustrate l'attività ed il ruolo del professionista attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d'impresa. Verranno introdotti i concetti di crisi e di insolvenza, analizzando i fattori che conducono le imprese al ricorso delle procedure concorsuali, ovvero a mettere in atto delle ristrutturazioni aziendali, colte come opportunità per innovarsi. Successivamente verranno ripercorsi i tratti essenziali delle procedure disciplinate dalla legge fallimentare, cogliendo l'intento del legislatore, intervenuto con diverse modifiche nel corso degli anni, a favorire le procedure che hanno come fine ultimo la risoluzione della crisi. Si focalizzerà l'attenzione sulle soluzioni negoziate in cui il professionista attestatore viene chiamato in causa. Saranno analizzati i requisiti richiesti per ricoprire la carica di attestatore, anche a seguito delle recenti novità legislative, e verranno quindi illustrate tutte le tipologie di attestazioni, esaminando per ciascuna la struttura, il contenuto ed il giudizio a cui perverrà l'asseveratore. Si concluderà con l'illustrazione delle responsabilità, civile e penale, a cui il professionista attestatore è soggetto, rilevando quindi la centralità ed importanza di questa figura.
Il professionista attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d'impresa
Dagli Orti, Marta
2015/2016
Abstract
Con questo lavoro vengono illustrate l'attività ed il ruolo del professionista attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d'impresa. Verranno introdotti i concetti di crisi e di insolvenza, analizzando i fattori che conducono le imprese al ricorso delle procedure concorsuali, ovvero a mettere in atto delle ristrutturazioni aziendali, colte come opportunità per innovarsi. Successivamente verranno ripercorsi i tratti essenziali delle procedure disciplinate dalla legge fallimentare, cogliendo l'intento del legislatore, intervenuto con diverse modifiche nel corso degli anni, a favorire le procedure che hanno come fine ultimo la risoluzione della crisi. Si focalizzerà l'attenzione sulle soluzioni negoziate in cui il professionista attestatore viene chiamato in causa. Saranno analizzati i requisiti richiesti per ricoprire la carica di attestatore, anche a seguito delle recenti novità legislative, e verranno quindi illustrate tutte le tipologie di attestazioni, esaminando per ciascuna la struttura, il contenuto ed il giudizio a cui perverrà l'asseveratore. Si concluderà con l'illustrazione delle responsabilità, civile e penale, a cui il professionista attestatore è soggetto, rilevando quindi la centralità ed importanza di questa figura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835649-1166145.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
642.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19951