Passando in rassegna le diverse accezioni date al termine “confine” con il quale occorre misurarsi quando si affronta il tema del confine orientale nord-Adriatico, la tesi esplora brevemente la storia della popolazione slovena per soffermarsi sulle conseguenze del Trattato di Rapallo, sul processo di snazionalizzazione messo in atto dal regime fascista fino ad approdare all’annessione della Provincia di Lubiana al Regno d’Italia. Attraverso l’analisi di fonti militari, amministrative e partigiane (diari), si indaga la formazione del movimento di Resistenza sloveno focalizzando l’attenzione sul modus operandi dei membri più attivi e sulla reazione delle autorità italiane affiancate dai collaborazionisti sloveni. Si approfondiscono in particolare gli anni 1941 e 1942 quando il Fronte di liberazione slovena si organizza, pone le basi e si rinforza in vista della vera e propria Resistenza che avrà luogo dopo la resa dell’Italia nel 1943.
Questione di confini: la formazione della Provincia "italiana" di Lubiana e la lotta partigiana negli anni 1941-1942.
Levis, Angelo
2015/2016
Abstract
Passando in rassegna le diverse accezioni date al termine “confine” con il quale occorre misurarsi quando si affronta il tema del confine orientale nord-Adriatico, la tesi esplora brevemente la storia della popolazione slovena per soffermarsi sulle conseguenze del Trattato di Rapallo, sul processo di snazionalizzazione messo in atto dal regime fascista fino ad approdare all’annessione della Provincia di Lubiana al Regno d’Italia. Attraverso l’analisi di fonti militari, amministrative e partigiane (diari), si indaga la formazione del movimento di Resistenza sloveno focalizzando l’attenzione sul modus operandi dei membri più attivi e sulla reazione delle autorità italiane affiancate dai collaborazionisti sloveni. Si approfondiscono in particolare gli anni 1941 e 1942 quando il Fronte di liberazione slovena si organizza, pone le basi e si rinforza in vista della vera e propria Resistenza che avrà luogo dopo la resa dell’Italia nel 1943.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804479-1160756.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19945