La tesi affronta gli strumenti swaps dal punto di vista del loro utilizzo da parte delle imprese. Inizialmente vengono presentate le tipologie più utilizzate di questo strumento ed i suoi impieghi operativi. Si descrivono i rischi ai quali si espone un operatore in swap, le modalità di valutazione di quest’ultimo e infine, le modalità di uscita dall’operazione. Si prosegue analizzando gli swaps dal punto di vista contabile, riportando le regole di rilevazione e valutazione secondo il principio contabile IAS 39 e il nuovo principio contabile internazionale IFRS9, inoltre, vengono esaminate le regole di hedge accounting previste da quest’ultimo.
I contratti swap nelle imprese
Mucaj, Anjeza
2015/2016
Abstract
La tesi affronta gli strumenti swaps dal punto di vista del loro utilizzo da parte delle imprese. Inizialmente vengono presentate le tipologie più utilizzate di questo strumento ed i suoi impieghi operativi. Si descrivono i rischi ai quali si espone un operatore in swap, le modalità di valutazione di quest’ultimo e infine, le modalità di uscita dall’operazione. Si prosegue analizzando gli swaps dal punto di vista contabile, riportando le regole di rilevazione e valutazione secondo il principio contabile IAS 39 e il nuovo principio contabile internazionale IFRS9, inoltre, vengono esaminate le regole di hedge accounting previste da quest’ultimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831710-1157738.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19943