Le origini storiche della medicina tradizionale cinese non sono ancora state pienamente chiarite. Quando si parla di medicina tradizionale cinese (zhongyi 中医) ci si riferisce infatti a una disciplina che parte da testi come lo Huangdi Neijing 黄帝内经e arriva alla moderna elettro-agopuntura antalgica applicata ad interventi chirurgici complessi. A partire dagli anni Settanta, l'agopuntura è diventata molto popolare anche in occidente con la conseguente pubblicazione di numerosi studi a riguardo, sia in Cina che in altri paesi. In ambito ostetrico e ginecologico suscitano particolare interesse le sue applicazioni nei casi di dismenorrea, sindrome premestruale, vomito gravidico, mal posizionamento del feto, induzione del parto e terapia del dolore durante il travaglio di parto.

APPLICAZIONI DELL'AGOPUNTURA IN AMBITO OSTETRICO

Brunetti, Sara
2015/2016

Abstract

Le origini storiche della medicina tradizionale cinese non sono ancora state pienamente chiarite. Quando si parla di medicina tradizionale cinese (zhongyi 中医) ci si riferisce infatti a una disciplina che parte da testi come lo Huangdi Neijing 黄帝内经e arriva alla moderna elettro-agopuntura antalgica applicata ad interventi chirurgici complessi. A partire dagli anni Settanta, l'agopuntura è diventata molto popolare anche in occidente con la conseguente pubblicazione di numerosi studi a riguardo, sia in Cina che in altri paesi. In ambito ostetrico e ginecologico suscitano particolare interesse le sue applicazioni nei casi di dismenorrea, sindrome premestruale, vomito gravidico, mal posizionamento del feto, induzione del parto e terapia del dolore durante il travaglio di parto.
2015-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820143-12024.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19940