La tesi concerne il tema del controllo di gestione in una piccola-media impresa elettrotecnica italiana. In particolare vengono approfondite, sia a livello teorico che pratico, le metodologie di determinazione del costo di prodotto, del relativo prezzo di vendita e alcune scelte di convenienza economica quali “make or buy” e “kanban”. Ci si sofferma anche sull’analisi reddituale con l’analisi degli scostamenti tra quanto programmato nel budget e quanto effettivamente raggiunto. Particolare attenzione viene data, per ogni argomento, alle logiche sottostanti le decisioni aziendali e a vantaggi e/o svantaggi che ne derivano.

Analisi dei costi in una piccola - media impresa elettrotecnica: dalla dottrina alla pratica aziendale.

Zampieron, Federica
2012/2013

Abstract

La tesi concerne il tema del controllo di gestione in una piccola-media impresa elettrotecnica italiana. In particolare vengono approfondite, sia a livello teorico che pratico, le metodologie di determinazione del costo di prodotto, del relativo prezzo di vendita e alcune scelte di convenienza economica quali “make or buy” e “kanban”. Ci si sofferma anche sull’analisi reddituale con l’analisi degli scostamenti tra quanto programmato nel budget e quanto effettivamente raggiunto. Particolare attenzione viene data, per ogni argomento, alle logiche sottostanti le decisioni aziendali e a vantaggi e/o svantaggi che ne derivano.
2012-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815944-1166084.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1994