L'oggetto di questa tesi di Laurea Magistrale è l'attività di comunicazione online svolta in ambito museale; il focus è posto sugli strumenti digitali atti a coadiuvare il museo nel raggiungimento dei propri obiettivi. Partendo dall'importanza dello storytelling e del content management, si descrivono le scelte relative all'attività di comunicazione online nella realtà museale, attraverso l'analisi della Peggy Guggenheim Collection di Venezia, museo privato gestito dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York. Si passa così ad un'analisi dettagliata dei canali digitali utilizzati dalla Collezione, dividendoli per tipologia di comunicazione: Web Site ed E-News da un lato, Social Network dall'altro. Un'ulteriore sezione è dedicata alla prospettiva del visitatore ed al sistema di programmazione e controllo integrato; viene quindi discusso il problema legato alla conversione dell'engagement digitale, mediante l'analisi del sito web e di un questionario creato ad hoc, chiudendo il discorso con la proposta di un nuovo strumento di analisi e programmazione, incentrato non più sul target bensì su Archetipi. In conclusione si ribadisce l'importanza dei canali digitali per comunicare la propria identità e promuovere le attività svolte dal museo, aumentando il coinvolgimento di visitatori e stakeholders. oltre che la necessità di affidare la gestione ed il coordinamento del lavoro a specifiche figure professionali, altamente qualificate, quali Manager della cultura e Social Media Manager.
Comunicazione Digitale in ambito Museale: il caso della Peggy Guggenheim Collection di Venezia
Tuzia, Fabiana
2016/2017
Abstract
L'oggetto di questa tesi di Laurea Magistrale è l'attività di comunicazione online svolta in ambito museale; il focus è posto sugli strumenti digitali atti a coadiuvare il museo nel raggiungimento dei propri obiettivi. Partendo dall'importanza dello storytelling e del content management, si descrivono le scelte relative all'attività di comunicazione online nella realtà museale, attraverso l'analisi della Peggy Guggenheim Collection di Venezia, museo privato gestito dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York. Si passa così ad un'analisi dettagliata dei canali digitali utilizzati dalla Collezione, dividendoli per tipologia di comunicazione: Web Site ed E-News da un lato, Social Network dall'altro. Un'ulteriore sezione è dedicata alla prospettiva del visitatore ed al sistema di programmazione e controllo integrato; viene quindi discusso il problema legato alla conversione dell'engagement digitale, mediante l'analisi del sito web e di un questionario creato ad hoc, chiudendo il discorso con la proposta di un nuovo strumento di analisi e programmazione, incentrato non più sul target bensì su Archetipi. In conclusione si ribadisce l'importanza dei canali digitali per comunicare la propria identità e promuovere le attività svolte dal museo, aumentando il coinvolgimento di visitatori e stakeholders. oltre che la necessità di affidare la gestione ed il coordinamento del lavoro a specifiche figure professionali, altamente qualificate, quali Manager della cultura e Social Media Manager.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849076-1192218.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19929