La domanda sulla possibilità di far conciliare business e rispetto dei diritti umani è diventata sempre più urgente soprattutto in tempi segnati da crisi economiche e crescite imponenti di nuovi Paesi che hanno evidenziato contraddizioni, contrasti e crescenti disuguaglianze. Dal 2008, con l’adozione del Protect, Respect and Remedy Framework del Prof. John Ruggie è stata sancita la responsabilità diretta delle imprese per il rispetto dei diritti umani nelle attività imprenditoriali. Lo scopo è quello di accompagnare le imprese verso una maggiore sensibilizzazione e aiutarle nel processo di compliance ai diritti umani. L’importanza del tema si rileva anche dall’elevato numero di trattati internazionali anche standard che , pur non giuridicamente obbligatori, stanno diventando parametri fondamentali per il comportamento delle imprese. Tali trattati sono sostenuti anche dall’azione dei giudici nazionali, sia di Paesi industrializzati sia in via di sviluppo, sempre più attivi nel complire comportamenti abusivi delle imprese. Inoltre, le stesse agenzie nazionali di garanzia e di rating hanno ormai da anni iniziato ad adottare i diritti umani come requisiti delle attività imprenditoriali.
Diritti umani: una sfida per le imprese?
Del Rosso, Giorgia
2015/2016
Abstract
La domanda sulla possibilità di far conciliare business e rispetto dei diritti umani è diventata sempre più urgente soprattutto in tempi segnati da crisi economiche e crescite imponenti di nuovi Paesi che hanno evidenziato contraddizioni, contrasti e crescenti disuguaglianze. Dal 2008, con l’adozione del Protect, Respect and Remedy Framework del Prof. John Ruggie è stata sancita la responsabilità diretta delle imprese per il rispetto dei diritti umani nelle attività imprenditoriali. Lo scopo è quello di accompagnare le imprese verso una maggiore sensibilizzazione e aiutarle nel processo di compliance ai diritti umani. L’importanza del tema si rileva anche dall’elevato numero di trattati internazionali anche standard che , pur non giuridicamente obbligatori, stanno diventando parametri fondamentali per il comportamento delle imprese. Tali trattati sono sostenuti anche dall’azione dei giudici nazionali, sia di Paesi industrializzati sia in via di sviluppo, sempre più attivi nel complire comportamenti abusivi delle imprese. Inoltre, le stesse agenzie nazionali di garanzia e di rating hanno ormai da anni iniziato ad adottare i diritti umani come requisiti delle attività imprenditoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850734-1195143.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
730.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
730.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19927