Il progetto proposto con la presente tesi consiste nell’analisi e conseguente definizione degli aspetti istituzionale, organizzativo e funzionale del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave (Bim). La ricerca mira a delineare alcune proposte di ottimizzazione amministrativa e documentale in vista di un eventuale potenziamento e/o promozione dei servizi di cui il Consorzio stesso si fa mezzo e promotore.
Aspetti e modalità della gestione amministrativa e documentale:il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave (Bim)
Strazzabosco, Martina
2014/2015
Abstract
Il progetto proposto con la presente tesi consiste nell’analisi e conseguente definizione degli aspetti istituzionale, organizzativo e funzionale del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave (Bim). La ricerca mira a delineare alcune proposte di ottimizzazione amministrativa e documentale in vista di un eventuale potenziamento e/o promozione dei servizi di cui il Consorzio stesso si fa mezzo e promotore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837730-1171678.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1991