Le sfide che l’Europa deve affrontare oggi, come le conseguenze della crisi economica, il problema delle migrazioni di massa e del terrorismo internazionale, rappresentano un rallentamento del processo d’integrazione dell’Unione Europea con una conseguente crisi d’identità. In quest’ottica, la tesi affronta il tema della cittadinanza europea con un’analisi su più fronti: inizialmente si daranno le basi giuridiche necessarie per comprendere la questione della cittadinanza nell’UE (evoluzione della cittadinanza nei trattati, acquisizione, casi giurisprudenziali, diritti derivati dallo status di cittadino UE), in una fase successiva sarà presentata la possibilità d’iniziativa dei cittadini come elemento di partecipazione democratica, e infine si presenterà una proposta progettuale nell’ambito del programma “Europa per i cittadini”, collegando le conquiste ottenute dalla Corte di Giustizia e dai Trattati alla cittadinanza attiva e al coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi decisionali. L’obiettivo del lavoro è mostrare come una maggiore consapevolezza riguardo allo status di cittadino europeo e dei diritti a esso collegati possa portare a una maggiore partecipazione democratica nel processo d’integrazione dell’Unione Europea.
European Citizenship: from the treaties to the "Europe for citizens" programme
Bagno, Enrico
2016/2017
Abstract
Le sfide che l’Europa deve affrontare oggi, come le conseguenze della crisi economica, il problema delle migrazioni di massa e del terrorismo internazionale, rappresentano un rallentamento del processo d’integrazione dell’Unione Europea con una conseguente crisi d’identità. In quest’ottica, la tesi affronta il tema della cittadinanza europea con un’analisi su più fronti: inizialmente si daranno le basi giuridiche necessarie per comprendere la questione della cittadinanza nell’UE (evoluzione della cittadinanza nei trattati, acquisizione, casi giurisprudenziali, diritti derivati dallo status di cittadino UE), in una fase successiva sarà presentata la possibilità d’iniziativa dei cittadini come elemento di partecipazione democratica, e infine si presenterà una proposta progettuale nell’ambito del programma “Europa per i cittadini”, collegando le conquiste ottenute dalla Corte di Giustizia e dai Trattati alla cittadinanza attiva e al coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi decisionali. L’obiettivo del lavoro è mostrare come una maggiore consapevolezza riguardo allo status di cittadino europeo e dei diritti a esso collegati possa portare a una maggiore partecipazione democratica nel processo d’integrazione dell’Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832928-1192111.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19907