Il sistema familiare cinese è la colonna portante delle relazioni sociali di questo Paese, regola la vita dei singoli individui e delimita il margine di azione di ciascuno all’interno e all’esterno della famiglia. In tutte le tappe e i momenti della vita, dalla nascita alla morte, ogni individuo è sempre più o meno vincolato alle necessità, ai bisogni e al volere della famiglia. La Legge sul matrimonio del 1950 ha rivoluzionato la vita familiare e si è scontrata, assieme ad altre riforme, con l’incapacità del popolo cinese di abbandonare le antiche tradizioni. L'elaborato presenta la traduzione di un articolo specialistico inerente ai suicidi matrimoniali a Shanghai, una delle tragiche conseguenze dovute alla difficile implementazione di questa legge. Attraverso la presentazione di casi esemplari descrive le principali cause che portano a questo gesto. Il lavoro di traduzione è preceduto da una breve panoramica evolutiva della Legge sul Matrimonio, da un'analisi delle tematiche ad essa correlate (concubinaggio, fidanzamento, limiti d'età, mantenimento dei genitori e dei figli...) e da una descrizione delle problematiche relative alla sua implementazione, tra cui le conseguenze non previste e la forte opposizione da parte del vecchio sistema feudale. A questo segue un focus sulla problematica particolare del suicidio, i fattori di rischio, il suo impatto sulla società e il significato attribuitogli dalla cultura cinese. Il lavoro è completato da un commento sulla strategia adottata, sulle problematiche traduttive incontrate e da un glossario specifico.

Il suicidio come gesto disperato di protesta per una migliore implementazione della Legge sul matrimonio. Traduzione e commento di un articolo specialistico.

Pavanetto, Rita
2016/2017

Abstract

Il sistema familiare cinese è la colonna portante delle relazioni sociali di questo Paese, regola la vita dei singoli individui e delimita il margine di azione di ciascuno all’interno e all’esterno della famiglia. In tutte le tappe e i momenti della vita, dalla nascita alla morte, ogni individuo è sempre più o meno vincolato alle necessità, ai bisogni e al volere della famiglia. La Legge sul matrimonio del 1950 ha rivoluzionato la vita familiare e si è scontrata, assieme ad altre riforme, con l’incapacità del popolo cinese di abbandonare le antiche tradizioni. L'elaborato presenta la traduzione di un articolo specialistico inerente ai suicidi matrimoniali a Shanghai, una delle tragiche conseguenze dovute alla difficile implementazione di questa legge. Attraverso la presentazione di casi esemplari descrive le principali cause che portano a questo gesto. Il lavoro di traduzione è preceduto da una breve panoramica evolutiva della Legge sul Matrimonio, da un'analisi delle tematiche ad essa correlate (concubinaggio, fidanzamento, limiti d'età, mantenimento dei genitori e dei figli...) e da una descrizione delle problematiche relative alla sua implementazione, tra cui le conseguenze non previste e la forte opposizione da parte del vecchio sistema feudale. A questo segue un focus sulla problematica particolare del suicidio, i fattori di rischio, il suo impatto sulla società e il significato attribuitogli dalla cultura cinese. Il lavoro è completato da un commento sulla strategia adottata, sulle problematiche traduttive incontrate e da un glossario specifico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832958-1192074.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19903