Il santuario dei SS. Vittore e Corona venne fondato nel 1096 dal milites Giovanni da Vidor. Lo scopo della tesi, una volta riassunte le vicende dell'edificio, è quello di: ricostruire il contesto in cui vennero traslate le reliquie dei santi e costruito il santuario; procedere con l'analisi dell'architettura, degli affreschi, della scultura e del problematico arredo. Si cercherà infine di ricomporre l'itinerario dei pellegrini, all'interno e all'esterno dell'edificio sacro, e di ipotizzare un percorso liturgico utilizzando le testimonianze delle visite pastorali rimasteci.
Gli spazi del santuario. Una lettura in chiave contestuale del santuario dei SS. Vittore e Corona a Feltre
Fiorindo, Valentina
2012/2013
Abstract
Il santuario dei SS. Vittore e Corona venne fondato nel 1096 dal milites Giovanni da Vidor. Lo scopo della tesi, una volta riassunte le vicende dell'edificio, è quello di: ricostruire il contesto in cui vennero traslate le reliquie dei santi e costruito il santuario; procedere con l'analisi dell'architettura, degli affreschi, della scultura e del problematico arredo. Si cercherà infine di ricomporre l'itinerario dei pellegrini, all'interno e all'esterno dell'edificio sacro, e di ipotizzare un percorso liturgico utilizzando le testimonianze delle visite pastorali rimasteci.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 818811-52188.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										5.9 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/199