In un contesto storico come quello attuale, in cui i tagli alla cultura regnano sovrani, le tecnologie fanno passi da gigante e il mondo dell'informazione è in costante mutamento, si è reso quanto mai necessario, da una parte, dimostrare il valore delle biblioteche, esibendo prove concrete della loro reale utilità, e, dall'altra, tentare di delinearne i futuri tratti distintivi. Se indagini e studi sulla user satisfaction e sull'impatto socio-economico delle biblioteche hanno raggiunto oggi piena maturità, al contrario le indagini volte a sondare la "percezione" della biblioteca pubblica, cioè la posizione che questa occupa nella mente delle persone e le sensazioni da essa inconsciamente suscitate, non sono così frequenti. Questo lavoro, dunque, collocandosi entro la sfera della biblioteconomia sociale, tenta di dare risposta ai seguenti quesiti: gli utenti conoscono realmente e fanno uso dei servizi di base che il servizio bibliotecario mette loro a disposizione? Il servizio bibliotecario è, e se sì in quale misura, parte integrante della quotidianità nella società di oggi? Lo studio delle conoscenze degli utenti e l'analisi dei loro comportamenti vogliono essere il punto di partenza per rispondere al terzo ed ultimo quesito: quale forma può, e deve, assumere la cosiddetta "biblioteca del futuro"? A dare una risposta a queste domande è stato un campione di 197 unità, selezionato tramite campionamento per quote tra l'utenza attiva della Biblioteca Comunale di Spinea e intervistato attraverso un self-completion questionnaire, distribuito in forma cartacea presso la sede della biblioteca dal 21 ottobre al 30 novembre 2015.

La percezione della biblioteca pubblica oggi. Indagine sull'utenza della Biblioteca Comunale di Spinea.

Galante, Valentina
2016/2017

Abstract

In un contesto storico come quello attuale, in cui i tagli alla cultura regnano sovrani, le tecnologie fanno passi da gigante e il mondo dell'informazione è in costante mutamento, si è reso quanto mai necessario, da una parte, dimostrare il valore delle biblioteche, esibendo prove concrete della loro reale utilità, e, dall'altra, tentare di delinearne i futuri tratti distintivi. Se indagini e studi sulla user satisfaction e sull'impatto socio-economico delle biblioteche hanno raggiunto oggi piena maturità, al contrario le indagini volte a sondare la "percezione" della biblioteca pubblica, cioè la posizione che questa occupa nella mente delle persone e le sensazioni da essa inconsciamente suscitate, non sono così frequenti. Questo lavoro, dunque, collocandosi entro la sfera della biblioteconomia sociale, tenta di dare risposta ai seguenti quesiti: gli utenti conoscono realmente e fanno uso dei servizi di base che il servizio bibliotecario mette loro a disposizione? Il servizio bibliotecario è, e se sì in quale misura, parte integrante della quotidianità nella società di oggi? Lo studio delle conoscenze degli utenti e l'analisi dei loro comportamenti vogliono essere il punto di partenza per rispondere al terzo ed ultimo quesito: quale forma può, e deve, assumere la cosiddetta "biblioteca del futuro"? A dare una risposta a queste domande è stato un campione di 197 unità, selezionato tramite campionamento per quote tra l'utenza attiva della Biblioteca Comunale di Spinea e intervistato attraverso un self-completion questionnaire, distribuito in forma cartacea presso la sede della biblioteca dal 21 ottobre al 30 novembre 2015.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850704-1191989.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19896