Oggetto della tesi è l’analisi della disciplina riguardante il trasferimento di ramo d’azienda e le problematiche ad esso connesse. L’analisi ripercorre l’evoluzione della normativa sul trasferimento d’azienda fino ad arrivare al nuovo testo dell’articolo 2112 del codice civile intitolato “mantenimento dei diritti del lavoratore in caso di trasferimento d’azienda”. Il primo capitolo si sofferma sulla definizione del ramo e dell’oggetto del trasferimento, apre una parentesi sulla nozione di autonomia funzionale e si conclude dedicando ampio spazio alla descrizione dei nuovi ambiti di applicazione della normativa con riferimento specifico alla disciplina dell’appalto. Successivamente il tema viene analizzato attraverso la prospettiva della normativa comunitaria con riferimento alle nuove tipologie di organizzazione aziendale nell’ambito dei sempre più frequenti fenomeni di esternalizzazione e disarticolazione dei processi produttivi. Il secondo capitolo contiene la descrizione delle principali direttive in tema di trasferimento d’azienda e all’analisi dei rapporti tra la normativa comunitaria e quella interna. Nel capitolo seguente trova spazio la descrizione delle tutele destinate al lavoratore coinvolto nel trasferimento. Il dibattito si è concentrato sulla fattispecie e sul campo di applicazione della normativa in relazione all’articolo 2112 del codice civile. Il problema maggiormente rilevante in questa tematica è dato dalle molteplici modalità con le quali il diritto interno ha recepito e interpretato il diritto comunitario. Vengono qui analizzati sia l’ambito di tutela collettivo che individuale e descritti i quattro ambiti fondamentali: la solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti del lavoratore ceduto, la continuità del rapporto di lavoro e il diritto di opposizione al trasferimento, il trasferimento e licenziamento giustificato del lavoratore ceduto ed infine il trasferimento in situazioni di crisi aziendali o insolvenza. Il quarto capitolo viene dedicato al rapporto con i sindacati e descrive gli obblighi di informativa e la procedura di consultazione. Infine l’ultimo capitolo è dedicato alla descrizione della disciplina attraverso la prassi utilizzata.

Il trasferimento di ramo d'azienda nel diritto e nella prassi

Zozzolotto, Elena
2016/2017

Abstract

Oggetto della tesi è l’analisi della disciplina riguardante il trasferimento di ramo d’azienda e le problematiche ad esso connesse. L’analisi ripercorre l’evoluzione della normativa sul trasferimento d’azienda fino ad arrivare al nuovo testo dell’articolo 2112 del codice civile intitolato “mantenimento dei diritti del lavoratore in caso di trasferimento d’azienda”. Il primo capitolo si sofferma sulla definizione del ramo e dell’oggetto del trasferimento, apre una parentesi sulla nozione di autonomia funzionale e si conclude dedicando ampio spazio alla descrizione dei nuovi ambiti di applicazione della normativa con riferimento specifico alla disciplina dell’appalto. Successivamente il tema viene analizzato attraverso la prospettiva della normativa comunitaria con riferimento alle nuove tipologie di organizzazione aziendale nell’ambito dei sempre più frequenti fenomeni di esternalizzazione e disarticolazione dei processi produttivi. Il secondo capitolo contiene la descrizione delle principali direttive in tema di trasferimento d’azienda e all’analisi dei rapporti tra la normativa comunitaria e quella interna. Nel capitolo seguente trova spazio la descrizione delle tutele destinate al lavoratore coinvolto nel trasferimento. Il dibattito si è concentrato sulla fattispecie e sul campo di applicazione della normativa in relazione all’articolo 2112 del codice civile. Il problema maggiormente rilevante in questa tematica è dato dalle molteplici modalità con le quali il diritto interno ha recepito e interpretato il diritto comunitario. Vengono qui analizzati sia l’ambito di tutela collettivo che individuale e descritti i quattro ambiti fondamentali: la solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti del lavoratore ceduto, la continuità del rapporto di lavoro e il diritto di opposizione al trasferimento, il trasferimento e licenziamento giustificato del lavoratore ceduto ed infine il trasferimento in situazioni di crisi aziendali o insolvenza. Il quarto capitolo viene dedicato al rapporto con i sindacati e descrive gli obblighi di informativa e la procedura di consultazione. Infine l’ultimo capitolo è dedicato alla descrizione della disciplina attraverso la prassi utilizzata.
2016-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822370-1191890.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 588.85 kB
Formato Adobe PDF
588.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19888