La promozione della lettura è un’attività che vede in prima linea le biblioteche pubbliche e scolastiche così come sancito dai Manifesti IFLA-Unesco che si sono susseguiti dal 1995 al 2004. Questa tesi si propone di indagare il fenomeno delle attività di promozione della lettura per adolescenti svolte all’interno del territorio italiano. Alla luce dei cambiamenti tecnologici e del susseguirsi delle nuove generazioni i bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche cercano di interrogarsi e di elaborare nuove strategie per rilanciare la promozione della lettura che sembra non suscitare l’interesse negli adolescenti italiani di oggi. La nuova sfida per le biblioteche pubbliche e scolastiche sarà quella di reinventarsi e di elaborare nuove modalità di promozione della lettura che sappiano integrarsi con gli strumenti digitali. Essi sembrano infatti rivestire un ruolo sempre più importante nell’esperienza quotidiana e nelle modalità di comunicazione e di apprendimento che gli adolescenti di oggi condividono con il gruppo dei pari.

Promozione della lettura per adolescenti: strumenti digitali nelle biblioteche pubbliche e scolastiche.

Lorandi, Chiara
2016/2017

Abstract

La promozione della lettura è un’attività che vede in prima linea le biblioteche pubbliche e scolastiche così come sancito dai Manifesti IFLA-Unesco che si sono susseguiti dal 1995 al 2004. Questa tesi si propone di indagare il fenomeno delle attività di promozione della lettura per adolescenti svolte all’interno del territorio italiano. Alla luce dei cambiamenti tecnologici e del susseguirsi delle nuove generazioni i bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche cercano di interrogarsi e di elaborare nuove strategie per rilanciare la promozione della lettura che sembra non suscitare l’interesse negli adolescenti italiani di oggi. La nuova sfida per le biblioteche pubbliche e scolastiche sarà quella di reinventarsi e di elaborare nuove modalità di promozione della lettura che sappiano integrarsi con gli strumenti digitali. Essi sembrano infatti rivestire un ruolo sempre più importante nell’esperienza quotidiana e nelle modalità di comunicazione e di apprendimento che gli adolescenti di oggi condividono con il gruppo dei pari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850802-1191868.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 806.09 kB
Formato Adobe PDF
806.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19885