Questa tesi analizza la community online di fansubber di Italian Subs Addicted. In particolare si vuole descrivere i processi di intelligenza collettiva che portano alla produzione, mediante gruppi ad hoc, di sottotitoli gratuiti per diversi prodotti mediali e all’amministrazione di un infinito spazio di negoziamento creativo. Questa forma di cultura partecipativa, all’interno della cultura massmediatica popolare, presenta tratti distintivi di sharing economy e si configura come spazio di affinità, nel quale gli utenti apprendono numerose competenze. In conclusione si dimostra come ItaSA abbia applicato nel proprio ambito, attraverso gli strumenti del Web 2.0, l’idea utopistica di intelligenza collettiva di P. Levy.

Intelligenza collettiva e cultura partecipativa: il caso della community Italian Subs Addicted

Trevisan, Tommaso
2014/2015

Abstract

Questa tesi analizza la community online di fansubber di Italian Subs Addicted. In particolare si vuole descrivere i processi di intelligenza collettiva che portano alla produzione, mediante gruppi ad hoc, di sottotitoli gratuiti per diversi prodotti mediali e all’amministrazione di un infinito spazio di negoziamento creativo. Questa forma di cultura partecipativa, all’interno della cultura massmediatica popolare, presenta tratti distintivi di sharing economy e si configura come spazio di affinità, nel quale gli utenti apprendono numerose competenze. In conclusione si dimostra come ItaSA abbia applicato nel proprio ambito, attraverso gli strumenti del Web 2.0, l’idea utopistica di intelligenza collettiva di P. Levy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825121-1170380.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1988