Le istituzioni giocano un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo della capacità di adattamento delle società umane in risposta ed in preparazione ai cambiamenti globali, compresi quelli climatici ed i loro effetti sullo sviluppo sostenibile; possono rappresentare fattori limitanti o di supporto, sancendo le modalità con cui le società saranno influenzate da impatti a breve e lungo termine. Nell’ambito dei cambiamenti climatici, le istituzioni sono spesso citate tra le determinanti della capacità di adattamento, ed in questa prospettiva, la cooperazione istituzionale è stata identificata come un fattore essenziale dall’IPCC nel suo ultimo Assessment Report (2014). Questo studio concerne dunque la dimensione della cooperazione istituzionale in risposta ai cambiamenti climatici all’interno del sistema lagunare Carmen-Pajonal-Machona (CPM) nello stato di Tabasco, Messico. La metodologia è tripartita ed include: una revisione preliminare degli strumenti normativi e di pianificazione a livello federale e statale, con l’obiettivo di identificare gli attori ufficialmente responsabili dell’implementazione; una ricerca sulla presenza di progetti nell’area CPM con lo scopo di identificare eventuali incongruenze con quanto espresso dalla legge ed eventuali nuovi attori; infine, una Social Network Analysis per investigare i differenti livelli di cooperazione esistenti tra le istituzioni più rilevanti tramite la distribuzione di questionari ai relativi rappresentanti ufficiali.

The Role of Institutions in the Adaptation Discourse: Results from Social Network Analysis in Tabasco, Mexico

Carlon, Ottavia
2016/2017

Abstract

Le istituzioni giocano un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo della capacità di adattamento delle società umane in risposta ed in preparazione ai cambiamenti globali, compresi quelli climatici ed i loro effetti sullo sviluppo sostenibile; possono rappresentare fattori limitanti o di supporto, sancendo le modalità con cui le società saranno influenzate da impatti a breve e lungo termine. Nell’ambito dei cambiamenti climatici, le istituzioni sono spesso citate tra le determinanti della capacità di adattamento, ed in questa prospettiva, la cooperazione istituzionale è stata identificata come un fattore essenziale dall’IPCC nel suo ultimo Assessment Report (2014). Questo studio concerne dunque la dimensione della cooperazione istituzionale in risposta ai cambiamenti climatici all’interno del sistema lagunare Carmen-Pajonal-Machona (CPM) nello stato di Tabasco, Messico. La metodologia è tripartita ed include: una revisione preliminare degli strumenti normativi e di pianificazione a livello federale e statale, con l’obiettivo di identificare gli attori ufficialmente responsabili dell’implementazione; una ricerca sulla presenza di progetti nell’area CPM con lo scopo di identificare eventuali incongruenze con quanto espresso dalla legge ed eventuali nuovi attori; infine, una Social Network Analysis per investigare i differenti livelli di cooperazione esistenti tra le istituzioni più rilevanti tramite la distribuzione di questionari ai relativi rappresentanti ufficiali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832868-1191707.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.01 MB
Formato Adobe PDF
5.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19866