Negli ultimi sessant’anni molti dei paesi sorti con la decolonizzazione sono stati interessati dalla cosiddetta transizione demografica, caratterizzata in alcuni casi da un’estrema rapidità. Nonostante la vastità della letteratura a riguardo, i pareri su quali siano le cause di questo processo sono spesso discordanti, ma è indubbio che al fine di comprenderlo al meglio sia necessario studiarlo in relazione al contesto entro il quale questo si svolge, considerando aspetti di tipo economico, sociale, culturale, istituzionale, e non da ultimo ambientale. A questo proposito è stato analizzato il caso del Bangladesh, particolarmente rilevante per la rapidità della transizione demografica che lo ha investito, e per le condizioni ambientali ed economiche nelle quali questa è avvenuta. In un contesto caratterizzato da un’ampia esposizione a calamità naturali, e un’alta percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà, un’attenzione specifica è stata data alle implicazioni che la transizione demografica ha avuto nel caso del Bangladesh e ai fenomeni ad essa connessi: dal cambiamento del ruolo delle donne nella società, al miglioramento delle condizioni di vita e di salute della popolazione, fino alle sfide che un tale processo pone - soprattutto in determinate circostanze economiche ed ambientali -, unite a una continua crescita e a un’elevatissima densità di popolazione come quelle del Bangladesh.
Demography, Environment and Development in Bangladesh. An analysis of last years' achievements
Bertocchi, Claudia
2015/2016
Abstract
Negli ultimi sessant’anni molti dei paesi sorti con la decolonizzazione sono stati interessati dalla cosiddetta transizione demografica, caratterizzata in alcuni casi da un’estrema rapidità. Nonostante la vastità della letteratura a riguardo, i pareri su quali siano le cause di questo processo sono spesso discordanti, ma è indubbio che al fine di comprenderlo al meglio sia necessario studiarlo in relazione al contesto entro il quale questo si svolge, considerando aspetti di tipo economico, sociale, culturale, istituzionale, e non da ultimo ambientale. A questo proposito è stato analizzato il caso del Bangladesh, particolarmente rilevante per la rapidità della transizione demografica che lo ha investito, e per le condizioni ambientali ed economiche nelle quali questa è avvenuta. In un contesto caratterizzato da un’ampia esposizione a calamità naturali, e un’alta percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà, un’attenzione specifica è stata data alle implicazioni che la transizione demografica ha avuto nel caso del Bangladesh e ai fenomeni ad essa connessi: dal cambiamento del ruolo delle donne nella società, al miglioramento delle condizioni di vita e di salute della popolazione, fino alle sfide che un tale processo pone - soprattutto in determinate circostanze economiche ed ambientali -, unite a una continua crescita e a un’elevatissima densità di popolazione come quelle del Bangladesh.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988017-1191184.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19860