Scopo di questo scritto è quello di analizzare, attraverso la traduzione di due articoli sul tema, il fenomeno del mobile learning e le sue possibili applicazioni. Il primo articolo, intitolato "Evoluzione della ricerca sul mobile learning in Cina negli ultimi 20 anni e possibili trend di sviluppo futuri", descrive l'origine, la storia e lo sviluppo di questa nuova tecnologia per l'apprendimento, analizzando e confrontando quanto nell'ultimo ventennio è stato scritto in Cina e a livello internazionale sull'argomento e illustrandone alcune possibili evoluzioni future. Il secondo articolo "Il mobile learning per la formazione dei lavoratori", approfondisce invece un particolare ambito di applicazione di questa nuova tecnologia, ovvero la formazione on-the-job, evidenziandone punti di forza e punti di debolezza. Nel complesso l'intenzione è quella di analizzare questo fenomeno da diversi punti di vista per capire se possa davvero rappresentare una modalità di apprendimento indipendente o quantomeno affiancare la formazione tradizionale, contribuendo in parte a contenerne i costi e a renderla più accessibile ed efficace.
Mobile learning: origini, evoluzione e possibili applicazioni di questa nuova tecnologia finalizzata all'apprendimento sul suolo cinese e internazionale.
Righetto, Francesca
2014/2015
Abstract
Scopo di questo scritto è quello di analizzare, attraverso la traduzione di due articoli sul tema, il fenomeno del mobile learning e le sue possibili applicazioni. Il primo articolo, intitolato "Evoluzione della ricerca sul mobile learning in Cina negli ultimi 20 anni e possibili trend di sviluppo futuri", descrive l'origine, la storia e lo sviluppo di questa nuova tecnologia per l'apprendimento, analizzando e confrontando quanto nell'ultimo ventennio è stato scritto in Cina e a livello internazionale sull'argomento e illustrandone alcune possibili evoluzioni future. Il secondo articolo "Il mobile learning per la formazione dei lavoratori", approfondisce invece un particolare ambito di applicazione di questa nuova tecnologia, ovvero la formazione on-the-job, evidenziandone punti di forza e punti di debolezza. Nel complesso l'intenzione è quella di analizzare questo fenomeno da diversi punti di vista per capire se possa davvero rappresentare una modalità di apprendimento indipendente o quantomeno affiancare la formazione tradizionale, contribuendo in parte a contenerne i costi e a renderla più accessibile ed efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821260-1173605.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1986