Il tema dell’elaborato è lo studio della pianificazione linguistica per l’educazione delle lingue straniere in Giappone. Nel 2017, il ministero dell’educazione giapponese ha pubblicato le nuove direttive per il curriculum scolastico. I cambiamenti più evidenti riguardano l’istruzione primaria, in particolare l’abbassamento dell’età per l’istruzione di LS obbligatoria. Nel contesto delle nuove direttive, quale tipo di atteggiamento verso l’apprendimento di LS emerge? Quali funzionalità sono attribuite alla LS, e da che cosa è mossa la motivazione allo studio? Considerate le nuove politiche, l’elaborato cerca di dare una risposta a questi quesiti prendendo in considerazione, in particolare, il contesto dell’educazione primaria. La prima sezione introduce i concetti chiave dell’elaborato: pianificazione linguistica, motivazione e atteggiamento verso LS, funzioni dell’apprendimento delle lingue straniere. La seconda sezione è dedicata al contesto giapponese. Si traccia una linea del tempo con due obbiettivi: primo, contestualizzare storicamente il processo di formazione delle moderne politiche linguistiche; secondo, evidenziare le ideologie linguistiche che hanno influenzato i cambiamenti nelle politiche. La terza sezione tratta la situazione corrente in Giappone. Si presentano le ultime direttive per l’educazione delle lingue straniere nella scuola elementare, evidenziando motivazioni e obbiettivi presentati dal ministero dell’educazione (2017). Inoltre, si introduce un questionario sull’educazione e la motivazione nella scuola elementare. Il questionario è rivolto agli insegnanti e ha due obbiettivi: comprendere le pratiche di insegnamento nel contesto reale e osservare quali fattori sono coinvolti nella formazione della motivazione. La quarta sezione presenta l’analisi dei risultati del questionario e cerca di dare una risposta alle domande di ricerca, attraverso i concetti di atteggiamento verso l’apprendimento, motivazione integrativa e strumentale, funzionalità linguistiche.

Educazione alla Lingua Straniera- motivazioni, atteggiamenti e funzionalità nel contesto giapponese

Carraro, Martina
2018/2019

Abstract

Il tema dell’elaborato è lo studio della pianificazione linguistica per l’educazione delle lingue straniere in Giappone. Nel 2017, il ministero dell’educazione giapponese ha pubblicato le nuove direttive per il curriculum scolastico. I cambiamenti più evidenti riguardano l’istruzione primaria, in particolare l’abbassamento dell’età per l’istruzione di LS obbligatoria. Nel contesto delle nuove direttive, quale tipo di atteggiamento verso l’apprendimento di LS emerge? Quali funzionalità sono attribuite alla LS, e da che cosa è mossa la motivazione allo studio? Considerate le nuove politiche, l’elaborato cerca di dare una risposta a questi quesiti prendendo in considerazione, in particolare, il contesto dell’educazione primaria. La prima sezione introduce i concetti chiave dell’elaborato: pianificazione linguistica, motivazione e atteggiamento verso LS, funzioni dell’apprendimento delle lingue straniere. La seconda sezione è dedicata al contesto giapponese. Si traccia una linea del tempo con due obbiettivi: primo, contestualizzare storicamente il processo di formazione delle moderne politiche linguistiche; secondo, evidenziare le ideologie linguistiche che hanno influenzato i cambiamenti nelle politiche. La terza sezione tratta la situazione corrente in Giappone. Si presentano le ultime direttive per l’educazione delle lingue straniere nella scuola elementare, evidenziando motivazioni e obbiettivi presentati dal ministero dell’educazione (2017). Inoltre, si introduce un questionario sull’educazione e la motivazione nella scuola elementare. Il questionario è rivolto agli insegnanti e ha due obbiettivi: comprendere le pratiche di insegnamento nel contesto reale e osservare quali fattori sono coinvolti nella formazione della motivazione. La quarta sezione presenta l’analisi dei risultati del questionario e cerca di dare una risposta alle domande di ricerca, attraverso i concetti di atteggiamento verso l’apprendimento, motivazione integrativa e strumentale, funzionalità linguistiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841191-1214104.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 911.68 kB
Formato Adobe PDF
911.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19852